Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Esther Kinsky, scrittrice e traduttrice pluripremiata, è nata e risiede in Germania, ma il suo spirito apolide – bella e arricchente è per lei la condizione di straniera – l’ha portata a vivere in div…
Avete presente quando qualcuno deve dire una parolaccia e regolarmente la anticipa con la formula “Scusa il francesismo…”? Un modo di dire legato al fatto che guardiamo ai francesi come a un popolo ra…
Maurizio de Giovanni racconta come anni fa, in un caffè di Napoli, avesse notato un distinto signore già in età, sorvegliato con discrezione dalla badante, preso fino alle lacrime (lacrime reali) dall…
Il volume “Casa esagono di Vittorio Giorgini” (Edifir) curato da Marco Del Francia e Denise Ulivieri prende in esame l’opera architettonica omonima di Vittorio Giorgini, costruita in legno a moduli es…
Sono conosciute – ma nemmeno troppo rispetto all’importanza che ebbero per la liberazione dall’occupazione nazista – come le Quattro Giornate di Napoli. Prima delle grandi città europee, tra il 27 e i…
Dalla fine degli anni Ottanta, con l’uscita del film Dead Poets Society (in Italia intitolato L’attimo fuggente), se immaginiamo un bravo insegnante, carismatico, anticonvenzionale, fors’anche bislacc…
Terzo volume della serie Maestri di paesaggistica, il saggio di Biagio Guccione ed Emanuela Paglia racconta, in continuità con i due precedenti, venti figure di paesaggiste e paesaggisti, italiani e s…
Si dice che la storia non sia mai uguale a sé stessa, ma, a volte, si somiglia in maniera impressionante. Inevitabile non pensarlo mentre scorriamo le pagine del romanzo “Non c’è posto per l’amore, qu…
L’oidio, altrimenti detto malbianco, nebbia, albugine, è una malattia delle piante causata da un fungo parassita che può portare gli alberi fino alla morte. E “Malbianco” è il titolo scelto da Mario D…
Come spiega Francesca Cappelli nell’introduzione al volume, “Emergenti| Studi d'architettura - QB Atelier” (FAF Firenze, Pacini Editore), “Emergenti | studi d’architettura è un’iniziativa della Fondaz…
Scriverò un libro per spiegare cosa sarà il mondo dopo l’ennesimo conflitto interplanetario che ha distrutto tutto, proprio tutto, ma proprio tutto e non c’è rimasto più niente. Sarà un romanzo distop…
Vent’anni fa, il 28 febbraio 2005, nella sua casa fiorentina in via di Bellariva, moriva Mario Luzi, voce tra le più significative della poesia del Novecento. Una poesia connotata dall’incessante limì…
Ad Auschwitz, da quest’anno, è visitabile la casa, posta a pochi metri dal campo di prigionia, dove, dal 1941 al 1944, visse con la sua famiglia Rudolf Höss, ufficiale nazista e comandante del lager. …
Pubblicato da Clean Edizioni, il volume "Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton" di Roberta Martufi affronta un tema tanto originale quanto affascinante, os…
Prendere carta e penna per scrivere una lettera è ormai una scena da pittura rupestre. Per quanto la comunicazione sia diventata pratica compulsiva, nulla comunichiamo veramente di noi. Diamo notizie …
Ancora il cinema pone sulla ribalta un libro. È il caso del memoir “Sono ancora qui” dello scrittore brasiliano Marcelo Rubens Paiva, dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto da Walter Salles, …
Con questo articolo, ha inizio su Toscanalibri.it la rubrica “Scrivere d’architettura” a cura della Fondazione Architetti Firenze: un appuntamento dedicato agli amanti dell’architettura che vogliono e…
Diversi lettori ricorderanno il romanzo “Brooklyn” di Colm Cóibín, pubblicato nel 2009; e ancora di più saranno coloro che rammentano l’omonimo film (2015) tratto dal libro e diretto da John Crowley. …
“Chimere”, romanzo di J. Bernlef, fu pubblicato la prima volta in Olanda nel 1984. Tra i titoli del prolifico scrittore olandese – è autore di una novantina di opere, tra romanzi, raccolte di racconti…
Le guerre sono anche freddi numeri. Quelli che oggi si contano a Gaza testimoniano quale inferno sia stato creato in quella striscia di terra dove vivevano 2 milioni di persone in 365 chilometri quadr…
Tutti stoccafissi sotto sale! Sì, sì, ve lo assicuro! Spesso quando si legge un romanzo si ha l’impressione che i personaggi siano tutti stoccafissi sotto sale! Ce ne fosse uno che mentre parla si agg…
Tra le pagine dei libri di Laura Imai Messina soffia una brezza ristoratrice, l’afflato di una comunione con persone e cose; quelle che, se non fossero cercate, resterebbero a noi sconosciute. Anche n…
Per fare il protagonista ci vuole un fisico bestiale… sì, ma chi l’ha detto? La letteratura non è fatta solo di supereroi, anzi! Tutt’altro! C’è stato un lungo periodo in cui gli inetti erano i protag…
Diceva Thomas Mann che “il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell'inconscio”. Verissimo. La mitologia ‘spiega’ …
E così stamattina ti sei alzato convinto di essere uno scrittore. Sì, proprio così. C’è chi si sveglia con il piede sbagliato, chi corre a prepararsi perché è già in ritardo, chi decide di restarsene …
Dici sud e pensi emigrare. Un’equazione, uno stigma che ha segnato la vita di intere generazioni. Ne è scaturita anche una letteratura (una retorica) dai motivi ricorrenti: terra avara senza orizzonti…
Dopo una pausa di alcuni mesi, torna la rubrica di Toscanalibri.it, Scrivi con la prof. La prof sono io che insegno ormai dal lontano 2011/2012 Scrittura creativa e/o Tecniche di Scrittura in Istituti…
Il mondo della narrativa funziona così. C’è la pletora delle/degli ‘scriventi’; alcune/alcuni di successo, un po’ meno quelle/quelli di sicura bravura. Seguono poi, in risicata misura, ‘le scrittrici’…
Negli Stati Uniti James McBride è uno degli autori più apprezzati dalla critica e amati dal pubblico. Il suo ultimo romanzo “L’emporio del cielo e della terra” ha venduto un milione di copie. I lettor…
È uscito lo scorso 8 ottobre il nuovo romanzo di Serena Bedini “L’ordine dei sogni” (78 Edizioni), nel quale è il lettore a determinare la storia del protagonista e a deciderne il destino, perché ques…
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, “Dimmi di te” (Einaudi), pone molte e ardue domande. Non è infatti facile stabilire se la nostra vita corrisponda a come l’avevamo pensata, quanto possiamo dirci …
Partiamo dalla considerazione che parlare di canone vuol dire dibattere di una questione legata strettamente al piano educativo e formativo dell’insegnamento, alle scelte argomentative che si fanno o …
Nel suo giardino pieno di fiori, Greta si diverte a catturare le farfalle. La mattina si alza presto e dopo aver fatto colazione con una fetta biscottata e una tazzina di latte, in bagno si pettina i …
Il repertorio degli aggettivi che qualificano l’amore è alquanto ripetitivo: meraviglioso, stupendo, unico, grande (addirittura immenso). Poi, quando le cose volgono al peggio, viene subito in soccors…
Proviamo a dirla così: “Immagini in una pagina bianca” di Massimiliano Bellavista (Betti Editrice) è un libro a cui piace essere letto. Comunque lo si consideri – romanzo storico, poliziesco, sceneggi…
Nel romanzo “Bambino” (Einaudi) Marco Balzano fa dire al protagonista che, da ragazzo, la scuola lo annoiava a morte: “In classe ero un mediocre, me la cavavo bene in Scienze. Fiori, animali e pianeti…
Le spie arrivano dalle quattro alle cinque del mattino, e se ne vanno quando Amy si sveglia. Le loro orecchie ansimano tra la polvere delle assi del pavimento, si spingono per schiacciarsi ai muri e l…
“Un’intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio silenzio / ho scritto…
David Herbert Lawrence fu particolarmente affascinato dal misterioso mondo degli Etruschi. Durante il periodo del suo soggiorno fiorentino (per due anni, dal 1926 al 1928, abitò a Villa Mirenda, nei p…
Tutti si perdono, almeno una volta nella vita. Alcuni nella speranza di ritrovare poi la strada, altri per perdere tempo, altri ancora, forse del tutto inconsciamente, per cercare qualcosa il cui nome…
Chissà quante persone al mondo, in questo istante, stanno dicendo di amarsi: con le stesse parole, medesime pulsioni, uguali sentimenti. Eppure l’amore sa farsi credere esclusivo. Cosicché, anche quan…
“La magia del ritorno”, il libro più recente di Carla Stroppa, pubblicato da Moretti&Vitali Editori, ha la bellezza di un giardino in fiore che pure ha sperimentato l'energia turbolenta della temp…
Reduce dal successo del Premio Campiello, ecco il romanzo “Alma” di Federica Manzon. Pagine intense, dove geografie reali e interiori (fino a che punto le seconde possono prescindere dalle prime?), vi…
Quella che racconta Paolo Malaguti nel suo ultimo romanzo, “Fumana”, è una storia di un secolo fa, ma non si fa fatica a capirla e a restarne coinvolti. Perché il mondo arcaico che vi è rappresentato …
Accadde cinquant’anni fa, ma in molti lo ricordano. Erano le 7 di mattina del 7 agosto 1974, quando, a New York, il venticinquenne Philippe Petit, funambolo, mimo, giocoliere, tende da una torre…
“Storia di mia vita” di Janek Gorczyca non è un romanzo, ma si legge come se lo fosse. L’autore è un senzatetto, ma non un barbone. Lavora come fabbro, ha una compagna …
«Oddio cara, come sei cresciuta! A momenti non ti riconoscevo. Dai subito un abbraccio forte alla zia. Mamma non è in casa? Meglio… Fatti vedere, sei altissima ormai. In effetti er…
Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, costruendo un sentimento di appartenenza nazionale. Le migliaia di sagre e festicciole, che esaltavano le storie di città e piccoli centri and…
Tra le innumerevoli osservate durante le traversate, una mi colpì nell’intimo. Galleggiava solitaria nel cielo terso dopo un fortunale. La sua forma incerta non somigliava altro che a se …
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut a…
Già nel 2022, con il libro reportage “Mediterraneo”, Caterina Bonvicini aveva raccontato cosa accada realmente sulle navi umanitarie in soccorso dei migranti, che tipo di scelta sia…
Albeggiava quando fui svegliato da un isterico cinguettio. La prima notte di vacanza era stata turbolenta e avrei voluto riposare. Mi affacciai con fatica sul balcone comprendendo che l’origine …
Leggere (rileggere) Georges Simenon è sempre appagante. Ogni volta si rinnova lo stupore per quella facilità di scrittura che fa intendere come sia subito scaturita così, buona al…
Incuriosito dalle assurde opinioni della nuova corrente oltranzista, decisi di seguire una delle arringhe del leader emergente. Gli slogan beceri facevano breccia nella piccola folla che pian piano mi…
Ho riletto “Francesca e Nunziata” per la terza volta, l’ho trovato come lo ricordavo: un grande romanzo, uno dei pochi che su cui mi attardavo nel finale per farlo durare di pi&ugrav…
“Oggi è il 5 febbraio del 2019 e io compio 14.746 giorni. A questo punto non so se parlare di calcolo o di scoperta ma le cose stanno così: io e mio padre abbiamo solo 13 giorni di…
«Ecco, stimati colleghi, adesso che ho tolto il cilindro potete tastare. Proprio qui, sul parietale destro. Il bozzo è avvertibile al tatto. Se rasassi i capelli sarebbe davvero evidente.…
“La luce difficile” cui allude il titolo del romanzo breve di Tomás González (edizioni La nuova frontiera, traduzione di Lorenzo Ribaldi) è quella che un pittore di no…
Le cucine di Villa Bertini erano in perenne attività. I fuochi ardevano briosi, facendo sobbollire zuppe e stracotti. Per le signore della magione la raffinata arte del buon cibo era una passio…
La vita è in sé fragilissima. Lo è nei corpi, splendide macchine che poco ci mettono a diventare catorci; nella psiche, il cui equilibrio è frutto di tanti micro-squilibri …
Con nobili argomenti, i figli di Gabriel García Márquez hanno deciso che “Ci vediamo in agosto”, romanzo lasciato inedito dal padre, venisse pubblicato. Così il 6 marz…
Scene d’isteria ingiustificata! Dalla torma vociante minacciavano addirittura di chiamare la polizia: tutto per una quisquilia condominiale sulla raccolta differenziata. In fin dei conti avevo t…
E dunque ci siete riusciti: avete pubblicato il vostro primo romanzo. Congratulazioni!!! Evviva! Sì, siete fantastici! Sì, davvero incredibile… Sì, un sogno che si realizza…
Andrea Vitali – medico-scrittore (da un po’ di anni dedito solo alla scrittura) nato e cresciuto a Bellano, paesino di 3.500 abitanti sulla sponda lecchese del lago di Como – è…
Dopo una lunga carriera accademica, il professor Paoli aveva rivolto il proprio interesse al campo della chiaroveggenza. Chissà, invecchiando, voleva che il futuro divenisse cosa certa. Si dile…
Succede. Aggirarsi per casa, guardare i libri, i quadri, gli oggetti messi insieme nell’arco di una vita. Ciascuno a fare memoria di un’età, stati d’animo, rimpianti. Lì…
Con un gruppo di amici decidemmo di cenare dai fratelli Gorini, recenti campioni di pizza acrobatica. Nessuno di noi aveva mai assistito al loro spettacolo. La prima cosa che ci colpì fu l&rsqu…
Sfatiamo un mito: gli editori difficilmente sono nababbi. Il fatto è che all'incirca il compenso che intascano da un volume, se non chiedono contributi alla pubblicazione, è del 30%…
Si chiama zonda. È il vento che scende dalle cime e dai crinali delle Ande e che, forte e persistente, fruga in ogni anfratto di muri, terra, esistenze. Forse è il suo turbinio cui allud…
Guardavo con ammirazione la salma rinsecchita che aveva attraversato i millenni superando il disfacimento della morte. Del faraone che aveva governato i deserti infuocati e le piene del Nilo restava u…
Sempre meno esiste in narrativa una rigida suddivisione di generi. Ne fa testo anche l’ultimo romanzo di Giovanni Grasso, “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli), che può…
Alla vista dell’ammasso di cianfrusaglie nel giardinetto, guardai preoccupato il collega dei traslochi. Difatti, quando l’ometto baffuto aprì la porta in accappatoio, notammo che al…
Vuoi diventare uno scrittore di professione? Bene, vendi almeno un milione di copie del tuo romanzo. Come? Non riesci più di 500.000? Ok, per il primo va bene, ma cerchiamo di fare meglio con i…
Ci fu un tempo in cui si poteva andare in America e trovare davvero l’America. Nascere in un qui sfigati, con lo stigma della maledizione, e là fare fortuna, graziati dalla vita. Valeva l…
Osservava il cielo stellato attraverso l’apertura del tettuccio. Faceva fresco, ma come non restare affascinati dallo scintillio del firmamento? Immobile, le mani sul volante, ripensò ai …
Salti di tempo (dagli anni Ottanta del Novecento ai Trenta del Settecento), alternarsi di luoghi (Torino, Parigi, soprattutto Napoli), sconfinamenti di genere (romanzo, metaromanzo, auto-fiction, sagg…
Si sarebbe portati a immaginare questa nuova opera di Riccardo Nencini (“Muoio per te”, pp. 312, € 20, Mondadori, Milano) come un sequel di “Solo”, il romanzo biografico d…
Certi luoghi comuni andrebbero perlomeno considerati nei loro contrari. Prendiamo, ad esempio, il sospiroso ‘quanto è difficile il mestiere di genitore…’. E quello di figli (…
Fui entusiasta quando un conoscente m’invitò a visitare la sua camera delle meraviglie. In paese si parlava molto dell’inusuale gabinetto. Che spettacolo! In teche smaltate vidi dis…
Per affermare ‘qui sono a casa mia’ occorre che un luogo, una patria coincidano con la sensazione di sentirsi ‘giusti’ in quel luogo. Insomma, sentirsi ‘a posto’. T…
Che lavoro fai? Voglio scrivere! No, aspetta un attimo: la domanda era “Che lavoro fai?” non “Che lavoro vorresti fare?”, perché in effetti qui il condizionale sarebbe d…
A fine millennio, mosso da fervore religioso, decisi d’intraprendere il cammino di Santiago. Durante il percorso, il dramma di un pellegrino mi turbò profondamente. Vedendolo sfinito sul …
“Catania era la più bella delle città. Popolosa. Gloglottante. Colma di ebrei, musulmani, arabi, cristiani. Nessuno parlava una sola lingua, masticavamo un po’ tutti i dialet…
Rimuginava da giorni sul menù dell’appuntamento. La bella calabrese aveva accettato il suo invito per una cenetta casalinga. Quella sera l’avrebbe conquistata con l’arte culin…
La protagonista del romanzo di Viola Conti, Perché amo solo chi fugge? (Giovane Holden Edizioni) si chiama Celeste, ha quarantun anni, è appassionata, simpatica, sincera e coraggiosa. Un…
La vecchiaia è una bizzarra stagione. Ha fiato corto per pronunciare la parola futuro; e per dirsi viva, stipa nel presente mucchi di ricordi, cianfrusaglie di tempo andato. Offre tuttavia qual…
“Il Ponte”, la rivista fondata da Piero Calamandrei (1889-1956), cominciò a uscire nell’aprile del 1945. Dare uno sguardo al suo passato è la necessaria premessa per in…
Quanto dev'essere lungo un romanzo? La questione è dibattuta, soprattutto quando occorre decidere se si ha di fronte un romanzo breve o un racconto lungo. Non ci avevate mai pensato, eh? M…
La rana all’alba dalla scarpata balza, ratta scappa l’atra salamandra. Balla la zanzara da bardana a malva. La ragazza affannata tra l’alta canna avanza, stanca alla marrana va. Cagn…
Disse Philip Roth che, in quanto romanziere, aveva dovuto sottoscrivere un patto in cui era previsto rivisitare in continuazione la memoria. Ha ottemperato a questo accordo anche Giulia Corsalini con …
Dopo alcuni giorni di problemi digestivi decisi di fissare una visita dal gastroenterologo. Raggiunto lo studio medico, mi sedetti per attendere il mio turno. Osservavo sulle pareti le inquietanti sta…
In “Il futuro del trasporto. Come la mobilità elettrica cambierà la nostra vita” (Lu.Ce), Ugo Bardi affronta il tema oggi assai dibattuto della transizione dai veicoli conven…
L’ipertrofia dell’io colpisce il 99% dei maschi. Non inganni quell’uno per cento che ne parrebbe immune: sono solo individui bravi a camuffare la patologia. Il maschio, infatti, ha u…
Inviare il proprio romanzo con tutte le migliori speranze, va bene. Attendere un tempo congruo per avere risposta, va bene. Inviarlo ad altre case editrici, va bene. Insultare l’editore che risp…
Il selvaggio crine e la barbetta pizzuta risaltavano come macchie rossicce sul camice immacolato. Chimico per formazione, in cuor suo aspirava a realizzare l’antico sogno alchemico di tramutare …
Il romanzo di Thomas Schlesser, “Gli occhi di Monna Lisa”, è diventato un caso editoriale. Già pubblicato in una ventina di paesi, è ora in libreria anche in Italia, e…
In piedi sul terrazzo, valutava sotto al cielo stellato la sequenza di sventure accadute nell’ultimo mese. Oltre al tamponamento con successivo colpo di frusta, c’era stata la perdita in b…
Gli amori eterni per essere tali devono restare inespressi. Amori a senso unico, non dichiarati, platonici, a distanza. È l’amor de lonh, “l’amore di lontano” cantato da…
“Scrivo per trasmettere al mondo il mio modo di percepire la realtà…”. Sì, se non fosse che l’unica pubblicazione su cui hai fatto uscire il tuo racconto è…
Fin da piccola, intuì che avrebbe avuto un’esistenza difficile. Quando i peli sul mento si fecero folti e ricciuti, decise d’intraprendere la carriera circense. Tra carrozze e tendo…
Anna Maria Ortese (1914-1998) seppe dare di Napoli folgoranti descrizioni in cui la cronaca e lo spaccato antropologico vanno spesso a trasfigurarsi in favola. Nella raccolta di novelle “L&rsquo…
Dalla finestra osservava sotto di sé il vicoletto affogato dalla pioggia. L’abituale sporcizia era stata lavata via dall’ultimo nubifragio. Giorni di rovesci e grigiume avevano fiac…
Cambio casa, cambio vita. Di questo tratta il romanzo “A casa” della scrittrice tedesca Judith Hermann, ottimamente tradotto da Teresa Ciuffoletti per l’editore Fazi. Confidenziale l…
Dici “rosa” ed è subito “romanzo femminile”, dici “romanzo sentimentale” ed è inevitabilmente “autrice”, dici “storia d’amore&…
“Oggi mamma stende tanti panni in giardino e canta”. La frase che leggiamo nelle prime righe del libro di Mirko Zilahy “Nostra signora delle nuvole” (HarperCollins) potrebbe gi…
“Lettere a una fanciulla che non risponde”. Dietro a un titolo che evoca odorose pagine di romanzo rosa, Davide Orecchio ha concepito un gioco narrativo – un gioco molto serio e comp…
Lo so, siete sicuri che il vostro romanzo “spaccherà” e quindi appena lo avete scritto, letto, riletto, revisionato e revisionato ancora, inizia il magico momento dell’invio a…
Con i giorni freddi di gennaio giunge, come ogni anno, il Giorno della Memoria. Che sempre più si accompagna a un senso di scoramento, non solo perché ricorda in quale abisso sia stata c…
Si resta sgomenti di fronte alla miopia e alle amnesie. Triste dover pensare che la storia non abbia insegnato niente. Ad ogni modo, ancora fiduciosa che non possa vincere sempre l’odio, e ho pr…
La vita non è un’odissea, ma è l’Odissea. Questo sostiene Alessandro D’Avenia nel suo libro “Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali&rdqu…
Stai per cominciare a scrivere il tuo primo romanzo. Sai già che in te c’è la penna del secolo, quella di cui parleranno i posteri, quella che resterà nella mente di milioni…
Il commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi, personaggio letterario creato da Maurizio De Giovanni, è figura seducente. Affascina la sua introversione, la perspicacia, quel modo d’e…
Quando si finisce di scrivere un romanzo? Quando si conclude l’ultima pagina. Mi direte voi che è un’ovvietà, e invece no. Di recente, una persona mi ha detto di essere certa…
Come sarebbe bello indossare la vita. Sentirsela addosso aderente e setosa avvolgere le forme. Definirle, accarezzarle. Ma non sempre la vita è un bel vestito fatto su misura e di quel colore c…
Claire Keegan, insignita nel 1998 del Premio Rooney per la letteratura irlandese, è pregevole scrittrice di romanzi brevi. Sfidando l’ignominia del buonismo, racconta belle storie dove il…
“Madame Bovary c’est moi!”. Et voilà! Dopo che Flaubert pronunciò questa fatidica frase, gli scrittori non hanno avuto più un momento di pace. Assimilati a ladri…
“Dormi sepolto in un campo di grano / non è la rosa, non è il tulipano / che ti fan veglia dall’ombra dei fossi / ma sono mille papaveri rossi”. Ormai da sessant’…
Come appassionata del genere storico e avendo studiato a lungo la storia di Firenze non potevo non imbattermi nel bel romanzo di Carla Maria Russo, dal titolo così intrigante: “La figlia …
E allora: auguri! Se scrivi per te, direi che è ottimo: prima di tutto risparmi il tempo della ricerca di una casa editrice, poi eviti il problema delle recensioni critiche, inoltre, a ben guar…
L’esordio narrativo di Victoria Mas avvenuto nel 2019 con il romanzo “Le bal des folles” (“Il ballo delle pazze”) fu un successo, salutato in Francia come caso letterario…
Quel che conta è la qualità… sì, va bene, ma insomma spezzerei una lancia anche in favore della quantità, ecco. Oh, mamma mia, sento già le grida del benpensa…
Il mare è forza e pazienza, imprevedibilità e ostinazione, inquietudine e pace, mito e conforto. Il mare è soprattutto un sentimento, come suggerisce – anzi, dimostra &ndash…
Simone Aliprandi è avvocato e docente in ISIA Firenze e da anni si occupa di tutela del diritto d’autore e più in generale del diritto della comunicazione e delle nuove tecnologie.…
Si attribuisce a Confucio l’aforisma secondo cui l’amore eterno dura tre mesi. In effetti le statistiche non potrebbero che confermare l’impietosa sentenza del filosofo. Ma nemmeno p…
Il romanzo “Pelleossa” di Veronica Galletta è un vivido racconto ambientato nella Sicilia del 1943, nell’immaginario (ma credibilissimo) paese di Santafarra. Le coordinate, ov…
Fino a qualche decennio fa, se volevi capire il genere umano avevi due possibilità: leggere Shakespeare o frequentare un bar. I più propendevano per la seconda. I bar erano laboratori di…
Marco Tognetti è docente di Design Management e membro dello staff di Direzione di ISIA Firenze. La sua attività didattica spazia da un approccio connesso con la disciplina del managemen…
“Il Polacco”, l’ultimo libro del Nobel J. M. Coetzee, è un romanzo d’amore senza parlare troppo d’amore, o tantomeno senza farlo secondo i canoni del gen…
Alcuni ricorderanno il film “Gli invisibili” (2014) con Richard Gere nei panni di George, un homeless che fa finta di non esserlo, che vaga per le strade e i rumori di New York, in un mond…
Un romanzo giallo accurato e di attualità sulle problematiche della guerra e dei migranti che consiglio caldamente. “Stelle nere” (Giunti) di Maria Letizia Grossi è ambientat…
Aggiustare l’universo – titolo dell’ultimo romanzo di Raffaella Romagnolo – è cosa impegnativa, ma qualcosa si può fare. Magari iniziando da Borgo di Dentro, una …
Smart materials, stampa 4d, oggetti per la sopravvivenza nello spazio: tutto questo (e molto di più) è tra i soggetti trattati al corso di Francesca Parotti, ingegnere civile con dottora…
C’era una volta l’Italia del Novecento: fascismo, seconda guerra mondiale, resistenza, repubblica, opposte ideologie, padroni e operai, conquiste, consumismo, contestazione, benessere per …
L’«anima spezzata» cui allude il titolo del romanzo di Akira Mizubayashi è il listello di legno che viene inserito nel corpo degli strumenti a corda (in tal caso un violino) a…
La pubblicazione Siamo tutte Elettra nasce dalla sinergia tra ISIA Firenze e Università di Siena ed è il risultato di un percorso didattico multidisciplinare che ha permesso agli allievi…
Diceva De Coubertin per i giochi olimpici che l’importante è partecipare. Sì, appunto, ma lo diceva per i giochi olimpici. Ecco, ci tengo a precisarlo perché a volte incontr…
C’era una volta l’uomo che non doveva chiedere mai. Perché sapeva chi era, cosa voleva, quanto valeva. L’uomo che non aveva dubbi, mordeva la vita, la percorreva a passi decis…
Ogni nostra azione (involontaria) (volontaria) conduce a (una) morte, inevitabilmente. L’unica variante è quando. “Babysitter” (La Nave di Teseo) di Joyce Carole Oates è…
Una vita dedicata al design nelle sue varie sfaccettature. Luigi Trenti, architetto e docente ISIA Firenze del corso di Product design, si racconta in questa intervista nella quale ripercorre le tappe…
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è una delle citaz…
Come cominciare il tuo amato romanzo? “C’era una volta…”? Eh, no, mi dispiace, l’hanno già usato in diversi. “Era una notte buia e tempestosa…”…
Una monca ortografia veicola ormai messaggi d’ogni sorta. Tutto quel barbugliare attinge a un depauperato vocabolario e a un altrettanto immiserito pensiero. Non sappiamo più scrivere. &n…
Nobody is blameless (nessuno è senza colpa). Può essere affidato a questa semplice frase - una sorta di sentenza riguardante l’essere umano - il senso intrinseco del libro “I…
Qualcuno ha detto “Datemi una leva e solleverò il mondo”, io più semplicemente dico “Datemi un foglio bianco, e scriverò una bellissima storia”. Perch&eacu…
Quanto sta accadendo in Russia con il quasi-golpe dei miliziani della Wagner, l’indebolimento della leadership di Putin, le sue incerte (disperate?) strategie, aggiungono nuovi timori e incognit…
Quando gettiamo nel cestino la confezione vuota dei biscotti, non pensiamo che dietro di essa ci sono mesi di lavoro: ci sono un ufficio marketing e un ufficio stile di un’azienda che hanno lavo…
Per la serie “Paure editoriali”, ecco a voi una delle fobie più diffuse: “Se invio il mio manoscritto completo e in Word, sicuramente le case editrici lo copieranno e lo pubbl…
“Che cosa fa la gente tutto il giorno?”. È il titolo sotto cui sono raccolti dodici racconti di Peter Cameron pubblicati da Adelphi con la traduzione di Giuseppina Oneto. L’in…
1872-1900, è in questo trentennio che si svolgono gli avvenimenti storici narrati nel nuovo, preziosissimo libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo more…
Segno distintivo della scrittura di Erri De Luca è la scelta delle parole: precise, ponderate, ficcanti. Che tali devono essere per dare ragione a pensieri che dell’esistenza umana consid…
Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso aggiustare le vele per raggiungere sempre la mia destinazione scrive Elif Shafak. Le persone altamente sensibili sono visionarie, intuitive e capaci…
Moda e stile oggi sono diventate colonne portanti del mondo contemporaneo: li richiedono a gran voce i posti di lavoro, i social network, i luoghi che frequentiamo abitualmente. Si cerca continuamente…
La domanda tipica che mi rivolgono alcuni allievi è: “Come si fa a pubblicare un libro?”. E io, che sono un animo nobile, mi metto a spiegare come funziona una casa editrice. A quel…
Di solito le parole sono più o meno queste: “Ciao, senti, cercavo proprio te! Visto che scrivi, non conosci mica qualcuno in una redazione che cerca un romanzo da pubblicare? Perché…
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti di tempo e di …
Avete presente quelli che leggono solo scrittori impegnati per fare capire a tutti che sono scrittori impegnati loro stessi? Ecco, io non li sopporto. Poi vai a leggere le loro opere e ti rendi conto …
Non è facile scrivere di sé: il rischio è quello di lasciarsi troppo coinvolgere o di non essere del tutto onesti nel riportare fatti, sensazioni e istanti che hanno caratterizzat…
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà chiamato Ieshua. U…
Ssssss! Zitto! Non dire una parola a nessuno! Silenzio, mannaggia, anche i muri hanno gli orecchi! Ma si può sapere perché quando stai per cominciare a scrivere qualcosa lo devi dire a t…
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi in un present…
In un girotondo di colori la brava Laura Imai Messina, nel libro “Le vite nascoste dei colori” (Einaudi), riesce a catturarci in un mondo dalle mille sfumature, molto lontano dal nostro, i…
In questi ultimi tempi c’è stata grande attenzione attorno al recupero dell’antico tracciato di una via che è stata importante nel Medioevo e collegava il Nord a Loreto, pass…
Siete in treno oppure in coda alla Posta o ancora in fila in gastronomia. Non sapete cosa fare. Tirate fuori il cellulare e… e no! Caspita! Basta con quel cellulare! Volete fare gli scrittori o…
Anche le Parche non sono più quelle di una volta, urge rivisitarne il mito – deve aver pensato Nikki Erlick mettendo mano a una coinvolgente storia di fili, destini, esistenze che si intr…
Quando ho cominciato a insegnare Scrittura creativa, nel 2012, il soggetto preferito delle storie dei miei allievi erano draghi, fate, cavalieri ed elfi. Il fantasy e i cosplay erano trendy e tutti de…
Un romanzo di rimpianti, quelli che necessariamente invadono anima e corpo quando viene a mancare qualcuno di speciale; ma anche un romanzo di nostalgia, intesa come l’opportunità di riav…
Le fate misteriose e immaginifiche, protagoniste delle fiabe che hanno popolato i nostri sogni  infantili, sono indagate, studiate e approfondite nel libro di Carla Lomi (Le fate tra illusioni e …
Il romanzo d’esordio di Manuela Faccon si intitola “Vicolo Sant’Andrea 9”. È l’indirizzo da cui muove la vicenda di Teresa, portinaia in un palazzo del centro di P…
Didattica del design e innovazione sono un binomio inscindibile che oggi, più di sempre, è desiderabile in una società complessa e variegata come quella in cui viviamo. ISIA Firen…
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene la più coere…
Ahiahiahi l'intelligenza artificiale! Ormai è ovunque e tutti ne sono entusiasti. A essere onesta anch'io sono stata una dei primi a registrarmi su un sito di intelligenza artificiale…
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti, il penetrant…
Ormai da anni la narrativa contemporanea è caratterizzata da un abuso di parole triviali e di espressioni di linguaggio colloquiale. Il contrasto con lo stile dei romanzi del Novecento è…
“Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un'idea o un nuovo giorno” (Anna Maria Ortese). Simona Lo Iacono con “Il mistero di Anna” (Neri…
Sono sempre più numerose le manifestazioni di design nel mondo: Milano, Melbourne, New York, Colonia, Copenhagen e molte altre città ancora ospitano annualmente grandi esposizioni che ri…
È una indagine sui sentimenti, quella architettata da Fabio Stassi nel suo ultimo romanzo “Notturno francese” (Sellerio). C’è il tema del viaggio, dell’andare all…
“Un mattino Anders, un uomo bianco, si svegliò e scoprì di essere diventato di un innegabile marrone scuro”. Comincia così la storia (un apologo) raccontata da Mohsin …
Cosa vi ha fatto il punto esclamativo? Di quale orribile colpa si è macchiato ai vostri occhi? Ditemelo, avanti! Ce l'avete con lui, è evidente. Come mai sui social riuscite a usare…
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto la notte”. Questo sosteneva Edgar Allan Poe, e questo tipo di competenza dimostra di possedere Massimiliano…
Pronto? Sei tu lo scrittore? Sì, quello che pensa di scrivere benissimo e ogni due righe mette tre ripetizioni… Sei tu? Ho una notizia per te: una delle regole del bello scrivere è…

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.