Home » Ultimo appuntamento con Orbita Culturale dopo un viaggio nello spazio

Libri collegati

Ultimo appuntamento con Orbita Culturale dopo un viaggio nello spazio

Eccoci arrivati al nostro ultimo appuntamento con Orbita culturale, la rubrica nata da una mediapartnership tra Toscanalibri.it e ISIA Firenze con l’ambizioso intento di fornire uno spaccato del complesso mondo lavorativo aerospaziale proponendo interviste e riflessioni attraverso l’incontro con i docenti del Master in Space Design di Firenze. Da giugno 2022 fino a oggi, in questi dieci appuntamenti quindicinali, abbiamo infatti avuto modo di riportare la voce, le parole e il pensiero di professionisti del settore che ci hanno permesso di sapere qualcosa di più sia sul loro ambito di appartenenza sia sui libri attraverso i quali approfondire tematiche relative allo spazio, al pianeta Marte, alla vita degli astronauti in missione (dal tipo di cibo di cui si nutrono alle tute che indossano, per arrivare alle incredibili acquisizioni che il progresso tecnologico consente). Tanti i volumi citati, tra cui mi piace ricordare: Cronache marziane di Ray Bradbury, Il mare della robotica di Gianmarco Veruggio e Fiorella Operto, The case for Mars di Robert Zubrin, Né intelligente né artificiale di Kate Crawford, Articulating design decisions di Tom Greever, La fisica di Star Trek di Lawrence Krauss e Stephen Hawking, Solaris di Stanislaw Lem, La mia vita in bicicletta di Margherita Hack.
 
Orbita culturale è stato dunque proprio come fare un viaggio tra i pianeti e le stelle ed è quindi doveroso ringraziare i nostri condottieri, i mentori che hanno reso possibile questa esperienza: l’ing. Francesca Parotti, coordinatrice del Master in Space Design di ISIA Firenze, l’ing. Ilaria Cinelli, astronauta e docente del Master, il dott. Valentino Megale, biologo, esperto di Neurofamacologia, imprenditore in digital health e docente del Master, il dott. Anilkumar Dave, tecnologo, manager e docente del Master, il dott. Lapo Chirici, Marketing specialist e docente del Master, Antonio Del Mastro, presidente di Mars Planet e sponsor del Master, l’ing. Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica di Genova e docente del Master. Un ringraziamento particolare va ovviamente alla Redazione di Toscanalibri.it per la sensibilità e l’interesse dimostrati verso il progetto formativo di ISIA Firenze e per la disponibilità a collaborare.
 
Le iscrizioni al Master in Space Design saranno aperte fino al 5 dicembre 2022. Orbita culturale termina qui, ma la collaborazione di Toscanalibri.it e ISIA Firenze è solo all’inizio e presto ci saranno altre novità: come si dice in questi casi, stay tuned…
 
Maggiori informazioni sul Master in Space Design di ISIA Firenze sono disponibili qui: https://www.isiadesign.fi.it/offerta/master/space-design-master/
Maggiori informazioni su ISIA Firenze sono disponibili qui: https://www.isiadesign.fi.it/
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.