Home » Le politiche degli insetti. Il fenomeno della socialità negli animali

Libri collegati

Le politiche degli insetti. Il fenomeno della socialità negli animali

«In natura, spiega Stefano Turillazzi autore di Le politiche degli insetti. Incontri e scontri tra insetti sociali (Edizioni Ets, 2018), la socialità non è un fenomeno comune, bensì, assai più frequente, è la possibilità che si stabiliscano tra organismi della stessa specie relazioni che favoriscono la cooperazione. Tuttavia il gruppo e la vita comunitaria presentano vantaggi e indiscutibilmente anche svantaggi: facilitano la difesa, permettono il passaggio di informazioni, ma a volte possono anche essere difficoltosi se, ad esempio, le risorse per la sopravvivenza sono limitate».

Turillazzi è professore di zoologia, ma preferisce autodefinirsi "sociobiologo", poiché la biologia sociale è stata il campo di applicazione e ricerca della sua carriera scientifica di oltre quarantanni. In questo volume parla delle politiche sociali degli insetti e mostra come spesso non siano così distanti da quelle messe in essere nella società umana, a volte – verrebbe da dire – persino assai più ingegnose e intelligenti. Non è un caso dunque che anche il titolo suoni curiosamente vicino a una delle materie più discussa sui Social network da tutti noi. Spiega Turillazzi, «il titolo l’ho scelto perché ormai anche l’uomo comune si è reso conto che la politica è sempre più presente nella vita di ognuno, sebbene spesso denigrata con buone ragioni. Comprendere che anche altri esseri sul nostro pianeta la usano per regolare le loro società, che per certi aspetti non sono meno complesse di quelle umane, può essere una ragione di “conforto”» (p.11).

Questo volume che, a prima vista sembrerebbe l'opera di un entomologo rivolta ad un pubblico di settore o per lo meno di appassionati, diventa invece un libro piacevole e coinvolgente anche grazie ai non pochi aneddoti personali che l'autore inserisce al suo interno perché «è un racconto sugli insetti sociali, certo, ma visti attraverso i miei occhi e le mie esperienze; ricordi di una storia di scoperte, progetti, esperimenti che hanno costellato la mia vita di ricercatore e mi hanno portato in giro per il mondo nell’intento di approfondire le conoscenze sui vari aspetti della vita e dell’evoluzione di questi fantastici e misteriosi organismi.» (p. 11). Il risultato è un volume specialistico, certamente, ma anche soprendente per la capacità che dimostra nel trasmettere l'entusiasmo con cui l'autore si è sempre avvicinato al mondo degli insetti e la meraviglia nello scoprire il funzionamento di queste "società" particolari dallo studio delle quali anche gli uomini, forse, dovrebbero e potrebbero apprendere molto.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.