Con questo articolo, ha inizio su Toscanalibri.it la rubrica “Scrivere d’architettura” a cura della Fondazione Architetti Firenze: un appuntamento dedicato agli amanti dell’architettura che vogliono essere aggiornati su libri, autori e case editrici del settore. Focus di questo primo articolo è la guida “L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi”, curata da Andrea Aleardi e Nadia Musumeci (Angelo Pontecorboli Editore), pubblicata nel 2011 per la prima volta e uscita nel 2024 con una nuova veste editoriale ampliata e aggiornata.
Il volume presenta gli esiti delle ricerche svolte in Toscana dalla Fondazione Giovanni Michelucci nell’ambito del “Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi” avviato dal Ministero della Cultura sin dal 2002 ed oggi coordinato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e consultabile qui (https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it). Basandosi sul territorio regionale, il censimento nazionale ha l’obiettivo di realizzare una ricognizione generale sulle opere ritenute significative nella storia dell’architettura contemporanea.
“L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi” raccoglie dunque gli esiti delle ricerche condotte durante le due campagne di studio sulla Toscana per il Censimento nazionale del Ministero della Cultura ‒ tramite la Direzione Generale Creatività Contemporanea e Segretariato regionale per la Toscana ‒ e con l’ulteriore sostegno per la pubblicazione di Regione Toscana ‒ tramite la Giunta Regionale e la Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport.
Presentata alla Fondazione Architetti Firenze, “L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi” è il volume con cui si è aperta la rassegna di presentazioni librarie Serie Continua che durante tutto l’anno offre una serie di appuntamenti imperdibili per chiunque sia appassionato di architettura e voglia approfondire le proprie conoscenze con volumi dedicati.
Il prossimo evento di Serie Continua sarà il prossimo 6 febbraio, alle 18 nella Palazzina Reale di Piazza Stazione a Firenze, e permetterà di conoscere il volume “Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton”, a cura di Roberta Martufi (Clean Editore) di cui daremo conto nel prossimo articolo.