Home » La casa sull’Albero, ad Arezzo un rifugio sicuro dove passare ore spensierate

Libri collegati

La casa sull’Albero, ad Arezzo un rifugio sicuro dove passare ore spensierate

Esco dalla Basilica di San Francesco: abituata alla penombra della chiesa, la luce del sole mi colpisce gli occhi e quasi li chiudo, timorosa che i raggi possano abbagliarmi e cancellare nella mia mente le splendide immagini del ciclo pittorico delle Storie della Vera Croce, dipinto da Piero della Francesca. È un attimo, poi mi guardo intorno: i turisti ad Arezzo non mancano mai, figurarsi se è una bella giornata soleggiata e se ci troviamo a percorrere la caratteristica via di San Francesco! Ma io sono diretta al numero 15, alla libreria La Casa sull’Albero e non mi farò scoraggiare né dai gruppi guidati né dai numerosi visitatori che si scattano selfie e fanno fotografie, decisi a rubare un po’ della bellezza qui intorno. Sono arrivata: spingo la porta a vetri ed eccomi dentro un mondo fatto di fiabe, animali parlanti, orchi, maghi e chi più ne ha più ne metta. La libreria La Casa sull’Albero è uno spazio pensato per bambini e ragazzi: e che spazio! Oltre a essere grande e bella, ha anche ricevuto il Premio Gianna e Roberto Denti, promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e Andersen. Mi si fa incontro Barbara Gigli, un bel sorriso simpatico, gli occhi brillanti e la frangetta sbarazzina: non sarà forse uscita da qualche libro illustrato? Le stringo la mano, facciamo le presentazioni di rito e cominciamo a parlare: abbiamo poco tempo prima che nuovi piccoli lettori arrivino per cercare un amico di carta sugli scaffali.
 
Quando è nata la libreria e perché ha questo nome?
La libreria è stata fondata a marzo 2013 da me e Anna ed Elena Giacomin, le mie due socie. Al momento della scelta del nome, abbiamo pensato a questo per due motivi: da un lato volevamo rendere omaggio a Bianca Pitzorno e dall’altro richiamare alla mente di adulti e bambini il tipico desiderio dell’età infantile: un rifugio sicuro, tra i rami frondosi di un albero, nel quale passare ore spensierate, magari confidandosi segreti, leggendo o più semplicemente giocando.
 
Questa sede è ampia e ariosa, ma soprattutto c’è un che di elegante, quasi sofisticato…
Un tempo era un vecchio negozio di antiquariato e forse conserva ancora qualcosa del fascino di quel posto: noi abbiamo deciso di caratterizzare la nostra libreria con scaffali forniti di un’ampia scelta di titoli, sempre di grande qualità, in modo da valorizzare il lavoro dei piccoli editori e scegliere le opere più preziose delle case editrici più importanti.
 
Qual è il vostro modo di promuovervi?
Il nostro progetto è da sempre stato caratterizzato da una forte impronta educativa e per questo abbiamo deciso di collaborare fin dall’inizio con scuole e biblioteche di Arezzo e delle zone limitrofe, in modo da promuovere iniziative e progetti di educazione alla lettura. Organizziamo quindi molti incontri con autori, eventi come mostre o laboratori, attività di valorizzazione del libro o legate ai linguaggi dell’arte. Durante un progetto scolastico del 2015, è nato il Circolo dei lettori, grazie al quale ragazzi e ragazze fra gli 11 e i 16 anni si riuniscono periodicamente in libreria per condividere e scambiarsi idee sui libri e sulla lettura. Oltre a questo organizziamo anche iniziative di aggiornamento e formazione per insegnanti, educatori e genitori. Inoltre la libreria è membro del comitato di gestione ALIR (Associazione librerie indipendenti per ragazzi) e di Ibby Italia. Infine dal 2017, teniamo la rubrica Lettori selvaggi su arezzonotizie.it quotidiano locale on line, con i nostri consigli di lettura.
 
Davvero una grande quantità di iniziative… la vostra libreria deve essere diventata un vero e proprio punto di riferimento…
Sì, la casa sull’albero, in sei anni dalla sua apertura è davvero diventata un punto di riferimento e, quello che più è importante, è un presidio culturale sul territorio della nostra Provincia. Di questo siamo davvero molto soddisfatte. Anche recentemente, a seguito di una brutta esperienza che ci è capitata in libreria, abbiamo riscontrato quanto la cittadinanza ci sia stata vicina, ricevendo visite, messaggi di sostegno, aiuto e affetto. Siamo molto grate ai nostri lettori per l’amicizia che ci dimostrano e questo è indubbiamente un modo per dare maggiore slancio al nostro entusiasmo e alla nostra voglia di crescere.
 
Che cosa c’è di bello nel fare il mestiere del libraio e qual è invece la maggiore difficoltà che si incontra?
Ovviamente è entusiasmante il rapporto con i piccoli lettori, vederli crescere pagina dopo pagina, accoglierli anno dopo anno osservando come i loro gusti di formano e diventano sempre più lettori appassionati e consapevoli. Tuttavia, fare il libraio oggi non è semplice: ci sono molte difficoltà dettate soprattutto dalla crisi del settore.
 
Quali libri consiglieresti ai nostri lettori per i propri figli?
Sicuramente Emil il polpo gentile del grande Tomi Ungerer da poco scomparso: è stato ristampato dalla casa editrice Lupoguido ed è un albo illustrato adeguato ai bambini dai 3 anni; poi Tuono di Ulf Stark per l’Editore Iperborea (questo il suo ultimo libro tradotto in Italia, ma anche tutti gli altri sono fantastici), un romanzo adeguato a ragazzi dagli 8 anni di età; infine un autore italiano… anzi un’italiana: Anna Vivarelli con Un mistero nero carbone, Il battello a vapore, un giallo avvincente, una storia perfetta da leggere dagli 11 anni e soprattutto d’estate.
 
Qual è il tuo/il vostro sogno per il futuro della libreria?
Noi crediamo in una dimensione collettiva della lettura e quindi riteniamo che sarebbe necessario oggi, più di sempre, inserire fin dai primi anni di scuola, un’attenta attività di educazione alla lettura e di valorizzazione del libro. Qualcuno ha detto che un bambino che legge diventerà un adulto consapevole e oggi ci sarebbe davvero bisogno di maggiore consapevolezza e senso di responsabilità.
 
Come darle torto? Chi legge è libero, è indipendente e conosce: per questo è importante avere fin da piccoli dei sinceri amici… librai!
 
La Casa Sull'Albero
Libreria per ragazzi
Via San Francesco, 15
52100 Arezzo Tel 0575/27186
www.librerialacasasullalbero.com
info@librerialacasasullalbero.com

 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.