Home » La bacchetta magica

Libri collegati

La bacchetta magica

La domanda tipica che mi rivolgono alcuni allievi è: “Come si fa a pubblicare un libro?”. E io, che sono un animo nobile, mi metto a spiegare come funziona una casa editrice. A quel punto uno alza la mano e chiede spazientito: “Sì. va bene, ma come si fa a pubblicare un libro?”. E gli altri accompagnano la fatidica domanda con esclamazioni come “Oh! Ecco!”, “Appunto!”, “Finalmente!”. Io resto interdetta, li osservo qualche istante e poi dico: “Ah! Ma voi volete sapere come fare a pubblicare il vostro romanzo! Giusto?”. Dopo il consueto coro di sì, rispondo nel modo più ovvio: “Basta scrivere alle case editrici e inviarglielo!”. Scetticismo e domande del genere: “Ma siamo sicuri che rispondano?”. Sì, siamo sicuri. E se non rispondono, non c’è che attendere. Attenzione, però: il romanzo va inviato a case editrici che abbiano una produzione coerente con il genere e la tipologia da noi scelta per la nostra opera. Altrimenti, no, non risponderanno mai, nemmeno lo prenderanno in considerazione. L’altro modo, che consiglio sempre, è andare alle fiere e conoscere gli editori, parlarci, comprendere che tipo di proposte stanno cercando. Una cosa tuttavia è certa: per trovare la casa editrice giusta, non serve la bacchetta magica, ma basta consultare le regole per l’invio dei manoscritti sul sito. E loro rispondono, a me hanno risposto in tanti, e non ho mai avuto presentazioni, raccomandazioni né sono ricorsa ad altro genere di sistemi per pubblicare. Buona ricerca!
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.