Home » Il futuro del trasporto. Il saggio di Ugo Bardi dedicato alla mobilità elettrica

Condividi su:

Libri collegati

Il futuro del trasporto. Il saggio di Ugo Bardi dedicato alla mobilità elettrica

In “Il futuro del trasporto. Come la mobilità elettrica cambierà la nostra vita” (Lu.Ce), Ugo Bardi affronta il tema oggi assai dibattuto della transizione dai veicoli convenzionali a quelli elettrici. Una tematica controversa a causa delle numerose leggende e delle false verità che circolano al riguardo e che rischiano di compromettere l’esito di un cambiamento tanto necessario quanto auspicabile. In effetti, come spiega Sandrine Dixon-Declève, co-presidente del Club di Roma nella prefazione, “Abbracciando questa transizione, possiamo ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio, l’inquinamento atmosferico e la dipendenza dai combustibili fossili. Questo cambiamento contribuirà senza dubbio a preservare il nostro pianeta e il benessere delle generazioni future. Inoltre, non si possono trascurare i vantaggi economici associati ai veicoli elettrici. Mentre facciamo passi avanti verso un’economia più verde, l’elettrificazione dei trasporti creerà nuove opportunità di lavoro, stimolerà l’innovazione tecnologica e migliorerà la sicurezza energetica”.
 
Il valore del saggio di Bardi è dunque molteplice: traccia una necessaria storia del mezzo di trasporto, per poi concentrarsi sulle peculiarità dei veicoli elettrici, sulla loro evoluzione e sulla loro tecnologia, offrendo così un ampio approfondimento sul tema; permette di sfatare falsi miti e luoghi comuni rispondendo a domande fondamentali come “Quanto inquina un mezzo elettrico?”, “Ma è vero che si risparmia?”, ecc.; smentisce nell’appendice del volume tutte quelle bufale che vengono ampiamente fatte circolare e spiegando con dovizia di argomentazioni perché ognuna di esse non è altro che il frutto di una pessima informazione. Quest’ultima peculiarità del saggio è preziosa in modo particolare, perché, come chiarisce Enrico Giovannini, docente dell’Università Tor Vergata di Roma e ex-Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’introduzione, “Anche per colpa di queste leggende l’Italia è ancora agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda l’elettrificazione del trasporto e gli investimenti per la produzione di veicoli elettrici, dalle automobili agli autobus”.
 
Prendendo in esame argomenti così centrali nel dibattito attuale, questo volume diviene indubbiamente una risorsa essenziale e ineludibile per quanti vogliano comprendere a fondo il potenziale dei mezzi elettrici, siano essi studiosi, appassionati, scettici o cittadini in procinto di cambiare auto e indecisi su quale scelta intraprendere. Come spiega Bardi, infatti: “La graduale introduzione dei veicoli elettrici nel sistema di trasporti mondiale comincerà dalle città, per poi via via estendersi un po’ ovunque, prendendo possesso di tutte le applicazioni dove non è strettamente necessaria un’autonomia particolarmente grande. A lungo andare, si estenderà a forme di trasporto commerciali a lunga distanza, dove saranno necessarie tecnologie nuove ma, più che altro, un adattamento a certi limiti intrinseci delle risorse disponibili che renderanno necessariamente più costosi i viaggi a lungo raggio […]. Avremo un trasporto più semplice, più razionale, più “umano”, che ci aiuterà a superare il periodo indubbiamente difficile che ci aspetta”.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!