Home » Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton

Condividi su:

Libri collegati

Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton

Pubblicato da Clean Edizioni, il volume “Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton” di Roberta Martufi affronta un tema tanto originale quanto affascinante, ossia quello legato alle costruzioni di abitazioni sugli alberi.

Se è vero che sono pochi coloro che hanno avuto il privilegio di avere una casa su un albero come posto in cui giocare da bambini, occorre ammettere che praticamente tutti ne abbiamo desiderata una nella nostra infanzia e forse, in maniera del tutto segreta, anche da adulti aspireremmo ad averla. Stupirà sapere che storicamente case sugli alberi sono state realizzate soprattutto da monarchi e uomini influenti e proprio su questo tema curioso si concentra la ricerca della Martufi.

Dalla casa fatta costruire su un albero nel parco della villa di Velletri dall’Imperatore Caligola, passando per l’esperienza mistica di S. Antonio da Padova fino al citato nel titolo del libro Sir Thomas Lipton, scopriamo che gli alberi sono diventati dimora per diletto e svago dei potenti della Terra in ogni epoca, ma anche luogo di ritiro spirituale per religiosi o posto dove assaporare un’ottima tazza di tè in tutta tranquillità e a contatto con la natura. Sebbene le testimonianze più antiche siano solo scritte, come le descrizioni di Plinio per l’ampia dimora di Caligola, per molte altre esiste anche una ricca rappresentazione iconografica che il volume ospita.

La presentazione del libro, tenutasi lo scorso 6 febbraio alla Palazzina Reale in Piazza Stazione a Firenze con l’autrice e l’architetta PhD Elena Barthel in veste di moderatrice dell’incontro, rientra in Serie Continua, la rassegna di eventi relativi a libri di architettura a cura della FAF – Fondazione Architetti Firenze.

Il prossimo appuntamento è per il 14 febbraio alle 18 alla Palazzina Reale, con il volume “Maestri di paesaggistica III” (Edifir Edizioni), a cura di Biagio Guccione e Emanuela Paglia.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.