Urbicus i gladiatori di Firenze
La romana Florentia fu dotata di un importante anfiteatro, posto ad oriente della cinta muraria non lontano dalle rive dell’Arno. Qui esisteva una scuola gladiatoria capace di sfornare campioni destinati a esibirsi, a rischio della loro vita, nelle arene di tutta Italia. Tra questi vi fu il fiorentino Urbicus che, come ricorda un’antica stele, perì proprio in arena, a Milano, dopo 13 incontri, lasciando la giovane moglie, le figlie ed il suo cane. La realtà di questa vicenda umana, che si sovrappone all’evidenza monumentale degli antichi teatri fiorentini, ha ispirato gli autori per un testo capace d’unire la ricerca saggistica alla fiction storica. Il risultato è un affresco composito e pertinente che, come già avvenuto nel caso di Firenze Etrusca, non potrà non avvolgere le anime di coloro che sono affascinati dall’antichità.