Home » Shop » Teorie dell’analogia tra Irlanda e Inghilterra nel secolo XVIII. La fine dell’unità della ragione

Teorie dell’analogia tra Irlanda e Inghilterra nel secolo XVIII. La fine dell’unità della ragione

27,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

194

Anno

2012

aggiungi alla wishlist

condividi

Teorie dell’analogia tra Irlanda e Inghilterra nel secolo XVIII. La fine dell’unità della ragione

Nell’Irlanda e l’Inghilterra del XVII e XVIII secolo, il termine «analogia» fa la sua comparsa sotto vari sembianti, dando vita a teorie differenti. Da Peter Browne a Joseph Butler, passando per il pensiero dei seguaci di Isaac Newton e le critiche di George Berkeley, questo libro ricostruisce un marginale segmento di storia intellettuale di quello che allora era uno dei maggiori centri del mondo culturale europeo.

The term «analogy» emerged in various forms in 17th- and 18th-century Ireland and England, initiating different theories. This book takes into consideration the ideas of Peter Browne and Joseph Butler, the thought of Isaac Newton’s followers and the criticism of George Berkeley, and reconstructs a marginal segment of intellectual history, focusing on one of the most im-portant European cultural centres of the time.

27,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2012

N.pagine

194

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.