I paesi che hanno copertura di servizi sociali bassa, che presentano una minore disponibilità dei padri a prendere congedi parentali, dove le donne hanno un maggior carico di lavoro domestico, sono in Europa quelli con i tassi di occupazione femminile e di natalità più bassi. Paesi che rinunciano al proprio futuro. Questa è la fotografia dell’Italia.
“Tempi moderni, tempi condivisi” è il resoconto puntuale del Primo Salone della Conciliazione tenuto a Siena nel 2007 e organizzato per dibattere di una tematica di grande attualità ancora poco conosciuta e sviluppata: la conciliazione tra tempi di lavoro e di vita.
Una questione che non è solo problema delle donne, ma dell’intera società e necessita di un vero e proprio “patto sociale di genere” che permetta di costruire una nuova e moderna società, a partire dai complessi temi della famiglia, dell’organizzazione del lavoro, di un nuovo stato sociale.
Gli interventi dei massimi esperti nazionali provano a interpretare le opportunità offerte dalle normative comunitarie e nazionali, a definire una nuova cultura della conciliazione nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nella società, nella consapevolezza che questi temi, spesso ignorati dalla politica, dall’opinione pubblica e dalla comunicazione di massa, riguardano la vita quotidiana lavorativa/familiare/personale di milioni di italiani.
Questo volume è disponibile anche in versione E-Book. Compralo su ebooksitalia.com
18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
I paesi che hanno copertura di servizi sociali bassa, che presentano una minore disponibilità dei padri a prendere congedi parentali, dove le donne hanno un maggior carico di lavoro domestico, sono in Europa quelli con i tassi di occupazione femminile e di natalità più bassi. Paesi che rinunciano al proprio futuro. Questa è la fotografia dell’Italia.
“Tempi moderni, tempi condivisi” è il resoconto puntuale del Primo Salone della Conciliazione tenuto a Siena nel 2007 e organizzato per dibattere di una tematica di grande attualità ancora poco conosciuta e sviluppata: la conciliazione tra tempi di lavoro e di vita.
Una questione che non è solo problema delle donne, ma dell’intera società e necessita di un vero e proprio “patto sociale di genere” che permetta di costruire una nuova e moderna società, a partire dai complessi temi della famiglia, dell’organizzazione del lavoro, di un nuovo stato sociale.
Gli interventi dei massimi esperti nazionali provano a interpretare le opportunità offerte dalle normative comunitarie e nazionali, a definire una nuova cultura della conciliazione nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nella società, nella consapevolezza che questi temi, spesso ignorati dalla politica, dall’opinione pubblica e dalla comunicazione di massa, riguardano la vita quotidiana lavorativa/familiare/personale di milioni di italiani.
Questo volume è disponibile anche in versione E-Book. Compralo su ebooksitalia.com
18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.