Home » Shop » Sulle orme di Sigerico…

Sulle orme di Sigerico…

L’itinerario della Via Francigena iniziò ad affermarsi quando il re longobardo Rotari ripristinò una vecchia strada romana ormai abbandonata, stabilendo così un’importante via di comunicazione. Dopo la cacciata dei Longobardi da parte dei Franchi, divenne nota come “Via Francigena o Romea”. In seguito al passaggio di Sigerico, molti cristiani iniziarono a effettuare pellegrinaggi verso la Città Santa. Non solo credenti, ma anche mercanti e uomini di culture diverse: artisti, pittori, architetti, andavano e ve- nivano verso Roma a portare le proprie espe rienze e acquisirne di nuove. L’itinerario descritto in questa guida interessa il territorio senese per una lunghezza di circa 170 chilometri, (escluso la passeggiata per Siena e i due percorsi facoltativi), suddiviso in sei tappe per semplificarne la percorrenza e renderlo fruibile a tutti e compreso tra S.Gimignano e Radicofani. Non presenta grandi difficoltà per quanto riguarda i dislivelli, anche se potrebbe presentarsi impegnativo per la lunghezza delle tappe. Per tutte le tappe è allegata una cartina e viene riportato un approssimativo tempo di percorrenza, la lunghezza, i dislivelli, la difficoltà e sono evidenziati i luoghi di maggior interesse.

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

Anno

2019

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sulle orme di Sigerico…”

Condividi su:

Sulle orme di Sigerico…

L’itinerario della Via Francigena iniziò ad affermarsi quando il re longobardo Rotari ripristinò una vecchia strada romana ormai abbandonata, stabilendo così un’importante via di comunicazione. Dopo la cacciata dei Longobardi da parte dei Franchi, divenne nota come “Via Francigena o Romea”. In seguito al passaggio di Sigerico, molti cristiani iniziarono a effettuare pellegrinaggi verso la Città Santa. Non solo credenti, ma anche mercanti e uomini di culture diverse: artisti, pittori, architetti, andavano e ve- nivano verso Roma a portare le proprie espe rienze e acquisirne di nuove. L’itinerario descritto in questa guida interessa il territorio senese per una lunghezza di circa 170 chilometri, (escluso la passeggiata per Siena e i due percorsi facoltativi), suddiviso in sei tappe per semplificarne la percorrenza e renderlo fruibile a tutti e compreso tra S.Gimignano e Radicofani. Non presenta grandi difficoltà per quanto riguarda i dislivelli, anche se potrebbe presentarsi impegnativo per la lunghezza delle tappe. Per tutte le tappe è allegata una cartina e viene riportato un approssimativo tempo di percorrenza, la lunghezza, i dislivelli, la difficoltà e sono evidenziati i luoghi di maggior interesse.

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2019

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.