Home » Shop » Siena, la città delle stelle

Siena, la città delle stelle

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

209

Anno

2014

aggiungi alla wishlist

condividi

Siena, la città delle stelle

È possibile che Siena, una città così ricca ed erudita, possa aver lasciato al caso o al semplice adeguamento con l’orografia del sistema collinare il disegno storico del suo sviluppo urbano? Come è possibile che i miti-simboli e le forme di ventidue costellazioni e dei ventidue Arcani Maggiori si associno perfettamente a ventidue miti-simboli e altrettanti forme di parti della città? La città nel trecento si impreziosiva e organizzava la propria espansione. Tra il XV secolo e i primi anni del XVI secolo l’immagine della città prendeva il suo aspetto definitivo con un grande sviluppo delle arti. L’origine di questo fermento artistico va ricercato nelle iniziative umanistiche della vicina Firenze. Un contesto culturale fortemente segnato dal platonismo, rinato in Italia verso la fine del XV secolo. Anche se dichiaratamente nemica di Firenze, Siena non poteva certamente rimanere immune a queste idee. Alla base delle utopie rinascimentali c’era l’immagine di un mondo perfetto sotto il dominio del sapere. Un sapere però occulto e riservato a pochi. L’idea era quella che nell’ordine dei cieli vi era il piano divino del mondo per riplasmare la città umana, stabilendo che fosse il modello e regola da seguire: le forme, gli orientamenti e i movimenti degli astri diventano fondamentali per costruire il territorio, la città e gli edifici. Sono forse sotto questi principi che a Siena gli astri riflettono i propri Arcani e parti di città insieme ai territori delle Contrade diventano un susseguirsi di grandi stanze, l'una dentro l’altra, colme di significati. Dietro ogni porta si cela un microcosmo, una struttura che forma un insieme e che, organizzata da antica esperienza, si esprime attraverso tutto ciò che dispone oggi. Per questo motivo, percorrere le sue vie, ammirare le sue architetture, entrare nei suoi palazzi, potrebbe far penetrare un po’ di più l’arcano della vita. Un’idea ancestrale per nuovi itinerari, in una città dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente e dove il tempo è il vero protagonista. Un concept progettuale che esprime il punto di partenza per un progetto volto a rendere visibile una nuova configurazione di una realtà esistente dandogli un valore aggiunto. Una mappa celeste che fa di Siena la custode di pietra delle leggi dell’universo.

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2014

N.pagine

209

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.