Home » Shop » Sette Pater Ave Gloria

Sette Pater Ave Gloria

La storia del popolo italiano nella commovente autobiografia di Laura Scalabrini, inseparabile dalla comunità familiare e di paese in cui si svolge, nel
territorio di Reggio Emilia. La povertà, le fatiche vissute come naturali, senza pensarci, la morale schietta, essenziale, profonda sono riassunte nella penitenza sempre uguale che il parroco dava alle donne contadine che si confessavano: 7 pater ave gloria. Per loro, che in una settimana erano capaci di sommare tanti sacrifici, la preghiera diventava una specie di distrazione e di riposo. La tragedia nazionale che è stata la storia italiana dal fascismo, alla guerra, il dopoguerra fino all’inizio della società dei consumi, è dipinta qui con gli occhi e le mani della saggezza contadina. La storia è intrisa delle virtù tipiche delle generazioni che ci hanno preceduto: il legame fatto di rispetto, la stima ,l'amore profondo per i genitori… Virtù che l’ubriacatura del  benessere, ha vanificato in molti premiando l’egoismo individualista, diventa in questo libro una provocazione e una rivincita per l’Italia del post-Covid.

"Questi ricordi potranno far conoscere alle nuove generazioni come si viveva un tempo, quando guerre inutili, hanno inferto ferite al mondo intero. Guerre che hanno fomentato odio, impedendo la collaborazione tra i popoli e hanno portato nuove bramosie e nuovi dolori. Toccherà a chi resta riscoprire la parte di umanità che ci siamo negati e ritrovare la speranza che solo l’amore e la solidarietà possono donare a chi avrà il dono di potere ancora nascere su questo Pianeta"!
Laura Scalabrini

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

180

Anno

2021

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sette Pater Ave Gloria”

Condividi su:

Sette Pater Ave Gloria

La storia del popolo italiano nella commovente autobiografia di Laura Scalabrini, inseparabile dalla comunità familiare e di paese in cui si svolge, nel
territorio di Reggio Emilia. La povertà, le fatiche vissute come naturali, senza pensarci, la morale schietta, essenziale, profonda sono riassunte nella penitenza sempre uguale che il parroco dava alle donne contadine che si confessavano: 7 pater ave gloria. Per loro, che in una settimana erano capaci di sommare tanti sacrifici, la preghiera diventava una specie di distrazione e di riposo. La tragedia nazionale che è stata la storia italiana dal fascismo, alla guerra, il dopoguerra fino all’inizio della società dei consumi, è dipinta qui con gli occhi e le mani della saggezza contadina. La storia è intrisa delle virtù tipiche delle generazioni che ci hanno preceduto: il legame fatto di rispetto, la stima ,l'amore profondo per i genitori… Virtù che l’ubriacatura del  benessere, ha vanificato in molti premiando l’egoismo individualista, diventa in questo libro una provocazione e una rivincita per l’Italia del post-Covid.

"Questi ricordi potranno far conoscere alle nuove generazioni come si viveva un tempo, quando guerre inutili, hanno inferto ferite al mondo intero. Guerre che hanno fomentato odio, impedendo la collaborazione tra i popoli e hanno portato nuove bramosie e nuovi dolori. Toccherà a chi resta riscoprire la parte di umanità che ci siamo negati e ritrovare la speranza che solo l’amore e la solidarietà possono donare a chi avrà il dono di potere ancora nascere su questo Pianeta"!
Laura Scalabrini

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Anno

2021

N.pagine

180

Formato

15×21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.