Home » Shop » Scrivo a te come guardandomi allo specchio

Scrivo a te come guardandomi allo specchio

Il corpus delle lettere che Paolo Volponi scrive a Pier Paolo Pasolini fra il 1954 e il 1975 rappresenta un documento di grande importanza, attraverso cui è possibile ricostruire lo sviluppo dell’opera poetica volponiana nel cruciale passaggio da una fase in cui sono ancora predominanti (per usare un’espressione dello stesso Volponi) le suggestioni post-ermetiche a un’altra in cui si fa sentire l’influenza di Pasolini e, più in generale, del neo-sperimentalismo di «Officina». Il risultato sarà la pubblicazione nel 1960 della raccolta Le porte dell’Appennino e il primo importante riconoscimento con la vittoria del Premio Viareggio. Oltre che mediatore con l’ambiente culturale romano (Bertolucci, Bassani,Moravia,Morante, Gadda), Pasolini è in questi anni una figura centrale per Volponi, amico e maestro al tempo stesso a cui sottopone le proprie poesie e richiede pareri e consigli. La presenza di stesure preparatorie e intermedie di alcuni testi poetici allegati alle lettere consentono di ripercorrere l’itinerario variantistico di numerosi componimenti presenti ne Le porte dell’Appennino e di valutare appieno la portata dei cambiamenti intervenuti.
Le lettere raccolte nel presente volume consentono inoltre di valutare l’influenza esercitata da Pasolini non soltanto sulla produzione poetica ma anche sulla nascita e sullo sviluppo della narrativa volponiana, a partire da Memoriale (1962) fino al dissidio in occasione della stesura e della pubblicazione di Corporale (1974) la cui prosa torrenziale, ad altissimo tasso di figuralità e di metaforicità, tende a invadere anche il campo epistolare, soprattutto a partire dal 1972. Infine, le lettere che Volponi indirizza a Pasolini sono testimonianza di una grande affinità fra i due autori, sia umana sia intellettuale, frutto di un’amicizia profonda e di una comunanza di opinioni (rispetto alla politica e alla società) che solo la morte di Pasolini potrà interrompere.

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

216

Anno

2009

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Scrivo a te come guardandomi allo specchio”

Condividi su:

Scrivo a te come guardandomi allo specchio

Il corpus delle lettere che Paolo Volponi scrive a Pier Paolo Pasolini fra il 1954 e il 1975 rappresenta un documento di grande importanza, attraverso cui è possibile ricostruire lo sviluppo dell’opera poetica volponiana nel cruciale passaggio da una fase in cui sono ancora predominanti (per usare un’espressione dello stesso Volponi) le suggestioni post-ermetiche a un’altra in cui si fa sentire l’influenza di Pasolini e, più in generale, del neo-sperimentalismo di «Officina». Il risultato sarà la pubblicazione nel 1960 della raccolta Le porte dell’Appennino e il primo importante riconoscimento con la vittoria del Premio Viareggio. Oltre che mediatore con l’ambiente culturale romano (Bertolucci, Bassani,Moravia,Morante, Gadda), Pasolini è in questi anni una figura centrale per Volponi, amico e maestro al tempo stesso a cui sottopone le proprie poesie e richiede pareri e consigli. La presenza di stesure preparatorie e intermedie di alcuni testi poetici allegati alle lettere consentono di ripercorrere l’itinerario variantistico di numerosi componimenti presenti ne Le porte dell’Appennino e di valutare appieno la portata dei cambiamenti intervenuti.
Le lettere raccolte nel presente volume consentono inoltre di valutare l’influenza esercitata da Pasolini non soltanto sulla produzione poetica ma anche sulla nascita e sullo sviluppo della narrativa volponiana, a partire da Memoriale (1962) fino al dissidio in occasione della stesura e della pubblicazione di Corporale (1974) la cui prosa torrenziale, ad altissimo tasso di figuralità e di metaforicità, tende a invadere anche il campo epistolare, soprattutto a partire dal 1972. Infine, le lettere che Volponi indirizza a Pasolini sono testimonianza di una grande affinità fra i due autori, sia umana sia intellettuale, frutto di un’amicizia profonda e di una comunanza di opinioni (rispetto alla politica e alla società) che solo la morte di Pasolini potrà interrompere.

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2009

N.pagine

216

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.