Atti del convegno (Urbino, Palazzo Albani, 3-5 ottobre 2013)
A cura di Giovanna Perini Folesani e Anna Maria Ambrosini Massari
Questa raccolta di saggi affronta il tema del collezionismo nella sua molteplice fenomenologia storica dal tardo Medioevo al Novecento, tenendo conto della nascita e affermazione di nuovi generi e della funzione pratica che la collezione riveste, esplorando metodologicamente le fonti utilizzate per il suo studio, nonché i condizionamenti reciproci tra contesto storico, ricostru-zione storiografica e fortune collezionistiche di un certo artista, o tipologia di oggetto, o ambito cronologico di opere.
This collection of essays addresses art collecting in its multifarious historical aspects – from the Middle Ages to the Nineteenth century – and typologies. It analyses the inception of new collectable genres, and the functions of art collecting. The sources and methods used for its study are explored, together with the mutual conditioning of historical context, historical re-construction as well as reputation of a given artist, type of object, class and chronology of works.
44,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Atti del convegno (Urbino, Palazzo Albani, 3-5 ottobre 2013)
A cura di Giovanna Perini Folesani e Anna Maria Ambrosini Massari
Questa raccolta di saggi affronta il tema del collezionismo nella sua molteplice fenomenologia storica dal tardo Medioevo al Novecento, tenendo conto della nascita e affermazione di nuovi generi e della funzione pratica che la collezione riveste, esplorando metodologicamente le fonti utilizzate per il suo studio, nonché i condizionamenti reciproci tra contesto storico, ricostru-zione storiografica e fortune collezionistiche di un certo artista, o tipologia di oggetto, o ambito cronologico di opere.
This collection of essays addresses art collecting in its multifarious historical aspects – from the Middle Ages to the Nineteenth century – and typologies. It analyses the inception of new collectable genres, and the functions of art collecting. The sources and methods used for its study are explored, together with the mutual conditioning of historical context, historical re-construction as well as reputation of a given artist, type of object, class and chronology of works.
44,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.