Home » Shop » Ricette di lepre

Ricette di lepre

Duemila anni di ricette (note, meno note e sconosciute) per ben cucinare la lepre
Un libro dedicato esclusivamente alla lepre che mancava nella letteratura culinaria. Alla mitologia della lepre nel mondo intero seguono informazioni generali sulla caccia, l’allevamento e più di 60 ricette – antiche, classiche, tradizionali e contemporanee – selezionate in tutta Italia per cucinare le quattro specie di lepri presenti sul territorio nazionale. Per ogni ricetta sono indicati gli ingredienti, le porzioni, il tempo di preparazione e cottura e il grado di difficoltà. Il tutto tenendo sempre conto di: età, sesso, peso, origine (cacciata, selvatica, allevata in recinto o in gabbia) della lepre e se trattasi di carne fresca o congelata. “Personalmente faccio un plauso a Marco Galleri e do un caloroso benvenuto a questa sua ricerca che – oltre a far conoscere vita e storia di questa specie – offre un quadro interessantissimo di ricette. Ricette che mettono in risalto le grandi peculiarità di questa carne scura che può esprimersi con delicatezza o con sapori aggressivi, con suadenti profumi e intriganti speziature. Leggendo le ricette sono rimasto colpito dall’ampissima elencazione dei vari ingredienti, aggiuntivi alla carne, utilizzati nell’elaborazione dei piatti stessi, alcuni (come cipolla, aglio, sedano, carota, olio, vino, sale e pepe) rintracciabili in quasi tutte le indicazioni sia per la realizzazione di primi sia per i secondi piatti. Altri ingredienti – formaggi, pancetta, uova, limone, panna, yoghurt, burro, pomodoro, acciughe, capperi, pinoli, lardo, zucchero, prugne, mele, uva passa, gelatina di ribes, brandy, latte, cacao, marsala, aceto balsamico, scorze di arancia, canditi, amaretti tritati, funghi secchi, tartufi – vengono a inserirsi in alcune ricette. Ma quello che ha esaltato la mia fantasia è stato il diffuso utilizzo di aromi e spezie (alloro, chiodi di garofano, cannella, rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, paprica, ginepro, senape piccante, maggiorana, peperoncino) che impreziosiscono lo spettro aromatico dell’eventuale marinatura e della cottura”.
Fausto Costagli, già Fiduciario di Slow Food Monteregio (GR)
 

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

144

Anno

2022

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ricette di lepre”

Condividi su:

Ricette di lepre

Duemila anni di ricette (note, meno note e sconosciute) per ben cucinare la lepre
Un libro dedicato esclusivamente alla lepre che mancava nella letteratura culinaria. Alla mitologia della lepre nel mondo intero seguono informazioni generali sulla caccia, l’allevamento e più di 60 ricette – antiche, classiche, tradizionali e contemporanee – selezionate in tutta Italia per cucinare le quattro specie di lepri presenti sul territorio nazionale. Per ogni ricetta sono indicati gli ingredienti, le porzioni, il tempo di preparazione e cottura e il grado di difficoltà. Il tutto tenendo sempre conto di: età, sesso, peso, origine (cacciata, selvatica, allevata in recinto o in gabbia) della lepre e se trattasi di carne fresca o congelata. “Personalmente faccio un plauso a Marco Galleri e do un caloroso benvenuto a questa sua ricerca che – oltre a far conoscere vita e storia di questa specie – offre un quadro interessantissimo di ricette. Ricette che mettono in risalto le grandi peculiarità di questa carne scura che può esprimersi con delicatezza o con sapori aggressivi, con suadenti profumi e intriganti speziature. Leggendo le ricette sono rimasto colpito dall’ampissima elencazione dei vari ingredienti, aggiuntivi alla carne, utilizzati nell’elaborazione dei piatti stessi, alcuni (come cipolla, aglio, sedano, carota, olio, vino, sale e pepe) rintracciabili in quasi tutte le indicazioni sia per la realizzazione di primi sia per i secondi piatti. Altri ingredienti – formaggi, pancetta, uova, limone, panna, yoghurt, burro, pomodoro, acciughe, capperi, pinoli, lardo, zucchero, prugne, mele, uva passa, gelatina di ribes, brandy, latte, cacao, marsala, aceto balsamico, scorze di arancia, canditi, amaretti tritati, funghi secchi, tartufi – vengono a inserirsi in alcune ricette. Ma quello che ha esaltato la mia fantasia è stato il diffuso utilizzo di aromi e spezie (alloro, chiodi di garofano, cannella, rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, paprica, ginepro, senape piccante, maggiorana, peperoncino) che impreziosiscono lo spettro aromatico dell’eventuale marinatura e della cottura”.
Fausto Costagli, già Fiduciario di Slow Food Monteregio (GR)
 

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2022

N.pagine

144

Formato

14×21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.