Home » Shop » Priama Agus. Una donna di miniera

Priama Agus. Una donna di miniera

«Le miniere da sempre hanno avuto il potere di cambiare, di plasmare e molte volte persino di spezzare le vite di chi ci si è dedicato. Vite oneste, vite eroiche, vite umili, vite difficili. Milioni di storie spesso sconosciute o dimenticate di cui solo poche hanno avuto la fortuna di sopravvivere allo scorrere del tempo e della memoria […]. E quella che sto per raccontarvi è una di queste rare storie, una storia che ha avuto la fortuna di essere ricordata e tramandata, trasmessa da una generazione a un’altra, da una nonna che un tempo è stata figlia a una nipote e che ci mostrerà la miniera da una prospettiva diversa, facendola vedere, sentire e vivere con l’anima di una donna». Questa è la storia di Priama, costretta dalla povertà e dalla miseria a emigrare dalla Sardegna nel 1908, a soli 14 anni, per arrivare in Toscana, a Gavorrano. Sola con i due fratelli, strappata all’amore dei genitori e soprattutto della madre, Priama è diventata donna senza figure femminili di riferimento. Con il ricordo della sua terra indelebile nel cuore, forte e coraggiosa, ma anche piena d’amore e di dignità, è la capostipite di una famiglia nata all’ombra della miniera e che da questa ha conosciuto la morte ma ha avuto anche la vita. È la pronipote Francesca a raccontarci la storia di Priama, testimone e simbolo di tutte le donne migranti, una storia tramandata di generazione in generazione che unisce donne di epoche e culture diverse e rinsalda un legame familiare e sentimentale mai spezzato tra Toscana e Sardegna.

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

184

Anno

2024

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Priama Agus. Una donna di miniera”

Condividi su:

Priama Agus. Una donna di miniera

«Le miniere da sempre hanno avuto il potere di cambiare, di plasmare e molte volte persino di spezzare le vite di chi ci si è dedicato. Vite oneste, vite eroiche, vite umili, vite difficili. Milioni di storie spesso sconosciute o dimenticate di cui solo poche hanno avuto la fortuna di sopravvivere allo scorrere del tempo e della memoria […]. E quella che sto per raccontarvi è una di queste rare storie, una storia che ha avuto la fortuna di essere ricordata e tramandata, trasmessa da una generazione a un’altra, da una nonna che un tempo è stata figlia a una nipote e che ci mostrerà la miniera da una prospettiva diversa, facendola vedere, sentire e vivere con l’anima di una donna». Questa è la storia di Priama, costretta dalla povertà e dalla miseria a emigrare dalla Sardegna nel 1908, a soli 14 anni, per arrivare in Toscana, a Gavorrano. Sola con i due fratelli, strappata all’amore dei genitori e soprattutto della madre, Priama è diventata donna senza figure femminili di riferimento. Con il ricordo della sua terra indelebile nel cuore, forte e coraggiosa, ma anche piena d’amore e di dignità, è la capostipite di una famiglia nata all’ombra della miniera e che da questa ha conosciuto la morte ma ha avuto anche la vita. È la pronipote Francesca a raccontarci la storia di Priama, testimone e simbolo di tutte le donne migranti, una storia tramandata di generazione in generazione che unisce donne di epoche e culture diverse e rinsalda un legame familiare e sentimentale mai spezzato tra Toscana e Sardegna.

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2024

N.pagine

184

Formato

15×21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.