La mia Vetulonia è un libello atipico: un po’ memoriale, un po’ confessione e molto un compendio romanzesco e a tratti romanzato che un personaggio straordinario, innamorato della storia etrusca, ha voluto regalarsi e condividere con quanti ne amano il passato, le atmosfere, i silenzi, gli aromi e i colori.
Pietro Forci non è un archeologo, ma nei suoi primi sessant’anni di vita ha accumulato una vasta cultura archeologica che, sposata a una curiosità inesauribile, a un’intelligenza “scientifica”, a una magistrale capacità di lettura topografica di un territorio che conosce alla perfezione gli ha permesso di catturare storie, segreti e memorie di un territorio ricchissimo nell’antichità: quello di Vetulonia.
10,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
La mia Vetulonia è un libello atipico: un po’ memoriale, un po’ confessione e molto un compendio romanzesco e a tratti romanzato che un personaggio straordinario, innamorato della storia etrusca, ha voluto regalarsi e condividere con quanti ne amano il passato, le atmosfere, i silenzi, gli aromi e i colori.
Pietro Forci non è un archeologo, ma nei suoi primi sessant’anni di vita ha accumulato una vasta cultura archeologica che, sposata a una curiosità inesauribile, a un’intelligenza “scientifica”, a una magistrale capacità di lettura topografica di un territorio che conosce alla perfezione gli ha permesso di catturare storie, segreti e memorie di un territorio ricchissimo nell’antichità: quello di Vetulonia.
10,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.