Piazza dei Cavalieri. Lo spazio urbano e gli edifici
Curato da Ewa Karwacka, professore associato di Storia dell’Architettura dell’Università di Pisa, il libro presenta un ricco apparato di immagini con gli scatti della fotografa Irene Taddei.
In età medievale era la piazza delle Sette Vie o degli Anziani, oggi è probabilmente la seconda più famosa e ammirata piazza della città di Pisa, dopo quella dei Miracoli, naturalmente. Se il nome di Giorgio Vasari e quello della Scuola Normale sono forse i tratti maggiormente connotanti la facies attuale della piazza, il volume racconta questo luogo indugiando anche su altri elementi e su altre storie. Come quella della fontana del Gobbo, da poco restaurata e riattivata da Acque Spa e Comune di Pisa, destinazione finale, assieme alla fontana in piazza dei Miracoli, dell’Acquedotto di Asciano, di un sistema complesso cioè che faceva giungere l’acqua dal monte pisano fino all’interno della cerchia muraria. La storia evolutiva della piazza dei Cavalieri, assieme alla fontana del Gobbo e alla vicina Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, offre insomma attraverso questo nuovo volume una nuova prospettiva dalla quale inquadrare questo luogo e non solo, la prospettiva cioè di una città profondamente legata all’acqua.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.