Per queste orme. Studi sul Canzoniere di Petrarca
Privilegiando lo studio dei modelli e delle fonti, gli undici saggi qui raccolti accertano nel Canzoniere le modalità di appropriazione di universi letterari tradizionali che la letteratura immediatamente precedente al Petrarca dei Fragmenta non aveva ancora scoperto e valorizzato, o che già aveva dimenticato.
Tradizione romanza d’Oltralpe, anche grazie alla mediazione dell’amico e discepolo Boccaccio, e tradizione classica, in particolare elegiaca, sono «l’una e l’altra lira» che si uniscono a quella dantesca nel risuonare al Petrarca ideatore del libro Canzoniere: risulta precisato, rafforzato il suo ruolo di straordinario innovatore e, insieme, di canonizzatore che la lirica europea a seguire seppe riconoscergli.