7,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Alberto Caramella, poeta e istitutore della fiorentina Fondazione il Fiore, organizzò per il 16 novembre 2001 un incontro con Andrea Zanzotto, per confrontare alcune riflessioni sul “pensiero poietico, che come la linfa scende dalla fronda e torna alle radici”. Importanti italianisti, cui l’opera di Zanzotto era ben nota, vi avrebbero partecipato discutendo sul tema della creatività. Curò l’evento Luigi Tassoni, ex allievo di Piero Bigongiari e ordinario di Letteratura Italiana e Semiotica all’Università di Pécs. Insieme a lui Adelia Noferi, Anna Dolfi, Eszter Rónaky e Maurizio Cucchi. Purtroppo Zanzotto non poté partecipare alla manifestazione, ma erano già noti i suoi problemi di salute. Il convegno, meticolosamente praparato, ebbe ugualmente luogo. Ora, a un decennio da quell’“appuntamento mancato”, come scrive nell’introduzione Maria Grazia Beverini Del Santo, “la Fondazione il Fiore si ritiene orgogliosa di aver celebrato, con un prestigioso convegno, fra le prime istituzioni italiane, Andrea Zanzotto in occasione della sua morte”.
Contenuti:
Maria Grazia Beverini Del Santo, Introduzione
Stefano Dal Bianco, La religio di Zanzotto tra scienza e poesia
Marco Marchi, Zanzotto, Fellini e la «gran testa»
Antonio Prete, La lingua della natura
Giacomo Trinci, La trama del trauma: nota sull’opera di Andrea Zanzotto
Vita e opere di Andrea Zanzotto a cura di Stefano Dal Bianco
7,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.