Vanna Bastreghi Bianciardi, il romanzo di una vita
Questo libro è come un viaggio nel tempo strutturato per episodi e immagini: parla della vita di una persona speciale, ma anche di come quella persona speciale ha visto la vita, i fatti storici del periodo che la sua esistenza ha attraversato e le persone che ha incontrato. […] Nata nel 1931, Vanna Bastreghi Bianciardi si è laureata in Lettere presso l’Università di Firenze nel 1954. Dal 1957 al 1961 è stata insegnante di Latino, Italiano e Storia presso i licei di Siena e Pisa. Dal 1965 al 1995 è stata docente di Italiano, Lingua e Civiltà italiana presso la Commissione e il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea, oltre che formatrice di interpreti e traduttori. Ha lavorato al fianco di consoli e ambasciatori a favore e in aiuto degli immigrati italiani e in innumerevoli iniziative sociali, culturali e benefiche. È stata per oltre trent’anni una conferenziera originale e di successo in tutta Europa su arte e storia del XIV e XV secolo. Commediografa, registra e sceneggiatrice ha diretto vari gruppi teatrali in Italia e all’estero per oltre quindici anni. Saggista e scrittrice in italiano e in francese, è stata Assessore alla Cultura presso il comune di Castellina in Chianti.
Dal saggio “Per arte e per amore: una biografia o il romanzo di una vita” di Massimiliano Bellavista