Realizzato in occasione della mostra Note turchine (Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, 6-29 maggio 2011), il volume rappresenta un viaggio nell’officina pittorica di Roberto Giovannelli e costituisce la più ampia monografia mai prima dedicatagli. In questo libro d’artista dall’originale impostazione è come se si aprisse un varco nella casa studio del maestro, il quale ci rivela alcune immagini della sua collezione di cose neoclassiche e romantiche e ci proietta sulla sua opera. Una selezione di disegni, acquerelli, dipinti, pensieri e appunti di taccuino che dalla seconda metà degli anni Settanta conduce ai nostri giorni.
Giovannelli ha lavorato sui binari di un’interiorità nutrita di riscoperte personali e di un’accademia mitica, senza retorica né arroganza. La sua opera è tutt’altro che anti graziosa, ma le parvenze piacevoli e gli accenti raffinati sono provocazioni cortesi nell’eleganza lirica. Arts gratia artis. L’artista spesso racconta elegie oniriche, talvolta trascrive e illustra i sogni veri della psiche. In un angolo dello studio, in un sovrapporsi di tele, si distingue quello che è un nuovo emblema di tutto ciò, e del presente volume. Lo sguardo si sofferma su due cavalletti protagonisti in un’unica pittura, che appartiene al nuovo ciclo tematico del Laocoonte: testo e non semplice pretesto, soggetto ideale in quanto nodo di storia e mito con echi millenari che si riversano sulla contemporaneità.
Il libro, con presentazione di Carlo Sisi, è arricchito da un componimento di Carlo Lapucci e dai testi di Carlo Cresti, Gian Lorenzo Mellini, Alessandro Vezzosi e dello stesso Roberto Giovannelli.
28,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Realizzato in occasione della mostra Note turchine (Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, 6-29 maggio 2011), il volume rappresenta un viaggio nell’officina pittorica di Roberto Giovannelli e costituisce la più ampia monografia mai prima dedicatagli. In questo libro d’artista dall’originale impostazione è come se si aprisse un varco nella casa studio del maestro, il quale ci rivela alcune immagini della sua collezione di cose neoclassiche e romantiche e ci proietta sulla sua opera. Una selezione di disegni, acquerelli, dipinti, pensieri e appunti di taccuino che dalla seconda metà degli anni Settanta conduce ai nostri giorni.
Giovannelli ha lavorato sui binari di un’interiorità nutrita di riscoperte personali e di un’accademia mitica, senza retorica né arroganza. La sua opera è tutt’altro che anti graziosa, ma le parvenze piacevoli e gli accenti raffinati sono provocazioni cortesi nell’eleganza lirica. Arts gratia artis. L’artista spesso racconta elegie oniriche, talvolta trascrive e illustra i sogni veri della psiche. In un angolo dello studio, in un sovrapporsi di tele, si distingue quello che è un nuovo emblema di tutto ciò, e del presente volume. Lo sguardo si sofferma su due cavalletti protagonisti in un’unica pittura, che appartiene al nuovo ciclo tematico del Laocoonte: testo e non semplice pretesto, soggetto ideale in quanto nodo di storia e mito con echi millenari che si riversano sulla contemporaneità.
Il libro, con presentazione di Carlo Sisi, è arricchito da un componimento di Carlo Lapucci e dai testi di Carlo Cresti, Gian Lorenzo Mellini, Alessandro Vezzosi e dello stesso Roberto Giovannelli.
28,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.