Il canonico Angelo Maria Bandini acquisì un eccezionale patrimonio di opere d’arte comprendente, oltre a un piccolo nucleo di opere bizantine, dipinti dal Duecento al Quattrocento e diverse terrecotte policrome dei Della Robbia. La nascita nel 1913 di un vero e proprio museo confermò l’importanza del suo operato. Nato proprio a Fiesole nel 1726, accademico ed erudito, dopo vari viaggi in Europa e in Italia fu bibliotecario prima alla Marucelliana e poi alla Laurenziana di Firenze, curando di quest’ultima il monumentale catalogo dei codici greci, latini e italiani, per ritirarsi infine nella chiesetta di Sant’Ansano a Fiesole, dove morì nel 1803 lasciando la sua straordinaria collezione al Vescovo e al Capitolo di Fiesole.
La guida offre un percorso esauriente attraverso i corridoi e le sale distribuite sui due piani del museo. I testi di Cristina Gnoni Mavarelli e Marco De Marco, le approfondite schede delle opere e un itinerario da Firenze al Bandini curato da don Alessandro Righi forniscono ampie e chiare informazioni al visitatore, mentre il glossario, le biografie e gli indici dei luoghi e degli artisti rendono più agile la consultazione della guida.
Appendix with English translation
14,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Il canonico Angelo Maria Bandini acquisì un eccezionale patrimonio di opere d’arte comprendente, oltre a un piccolo nucleo di opere bizantine, dipinti dal Duecento al Quattrocento e diverse terrecotte policrome dei Della Robbia. La nascita nel 1913 di un vero e proprio museo confermò l’importanza del suo operato. Nato proprio a Fiesole nel 1726, accademico ed erudito, dopo vari viaggi in Europa e in Italia fu bibliotecario prima alla Marucelliana e poi alla Laurenziana di Firenze, curando di quest’ultima il monumentale catalogo dei codici greci, latini e italiani, per ritirarsi infine nella chiesetta di Sant’Ansano a Fiesole, dove morì nel 1803 lasciando la sua straordinaria collezione al Vescovo e al Capitolo di Fiesole.
La guida offre un percorso esauriente attraverso i corridoi e le sale distribuite sui due piani del museo. I testi di Cristina Gnoni Mavarelli e Marco De Marco, le approfondite schede delle opere e un itinerario da Firenze al Bandini curato da don Alessandro Righi forniscono ampie e chiare informazioni al visitatore, mentre il glossario, le biografie e gli indici dei luoghi e degli artisti rendono più agile la consultazione della guida.
Appendix with English translation
14,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.