Home » Shop » Magia emozioni velocità

Magia emozioni velocità

Acqua e pittura da Monet a Guttuso

Miriam Fileti Mazza, storica dell’arte fiorentina che per oltre quarant’anni ha svolto la sua attività scientifica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, avendo alle spalle una copiosa produzione di scritti in riviste specializzate, saggistica e numerosi volumi, ha trattato il tema dell’acqua nella pittura nel periodo che va da fine Ottocento al Novecento.

Proponendo oltre 150 opere, alcune molto celebri altre decisamente meno note e per questo ancora più interessanti, il volume, seguendo le orme del precedente volume, curato da Marco Collareta, che aveva affrontato lo stesso tema nel periodo precedente, da Giotto a Monet, accompagna il lettore attraverso un affascinante viaggio alla scoperta dell’iconografia dell’acqua nell’arte nel periodo che segue.

Prendendo avvio dunque dall’estetica vibrante del Postimpressionismo, che proprio a questo elemento della natura ha dedicato connotazioni tra le più suggestive e indimenticabili della storia dell’arte figurativa dell’Ottocento, passando dai macchiaioli, si giunge fino alle avanguardie e alle ribellioni esistenziali e figurative del Novecento.

È l’autrice stessa, nella sua nota introduttiva, a offrire una chiave di lettura, e di visione, del tema: “L’acqua, astratta, esasperata, rimodellata, pacifica, benefica, tumultuosa, trasparente e nascosta, ancora una volta saprà esprimere sentimenti e sollecitare ricordi, sicura di non essere inquinata da false interpretazioni e riuscendo quindi sempre a imporsi nel rapporto emozionale tra artista e fruitore”.

 

40,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9791254864746

Curatore

N.pagine

224

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Magia emozioni velocità”

Condividi su:

Magia emozioni velocità

Acqua e pittura da Monet a Guttuso

Miriam Fileti Mazza, storica dell’arte fiorentina che per oltre quarant’anni ha svolto la sua attività scientifica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, avendo alle spalle una copiosa produzione di scritti in riviste specializzate, saggistica e numerosi volumi, ha trattato il tema dell’acqua nella pittura nel periodo che va da fine Ottocento al Novecento.

Proponendo oltre 150 opere, alcune molto celebri altre decisamente meno note e per questo ancora più interessanti, il volume, seguendo le orme del precedente volume, curato da Marco Collareta, che aveva affrontato lo stesso tema nel periodo precedente, da Giotto a Monet, accompagna il lettore attraverso un affascinante viaggio alla scoperta dell’iconografia dell’acqua nell’arte nel periodo che segue.

Prendendo avvio dunque dall’estetica vibrante del Postimpressionismo, che proprio a questo elemento della natura ha dedicato connotazioni tra le più suggestive e indimenticabili della storia dell’arte figurativa dell’Ottocento, passando dai macchiaioli, si giunge fino alle avanguardie e alle ribellioni esistenziali e figurative del Novecento.

È l’autrice stessa, nella sua nota introduttiva, a offrire una chiave di lettura, e di visione, del tema: “L’acqua, astratta, esasperata, rimodellata, pacifica, benefica, tumultuosa, trasparente e nascosta, ancora una volta saprà esprimere sentimenti e sollecitare ricordi, sicura di non essere inquinata da false interpretazioni e riuscendo quindi sempre a imporsi nel rapporto emozionale tra artista e fruitore”.

 

40,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

224

Formato

28×24

Codice EAN

9791254864746

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.