Collana diretta da Roberto Tessari.
Il libro percorre la storia e l’evoluzione del teatro dal 1959 al 1967. Indice:
Coordinate “topografiche” del nuovo teatro
Memorie del ‘nuovo teatro’
Le zone liberate del teatro
L’appuntamento romano
Il ricettacolo notturno del cabaret
1. Notti teatrali tra avanguardia e cabaret
2. Whisky e spaghetti: il cabaret italiano tra gli anni 50 e i 60
Torpore d’aurora: il nuovo teatro a Roma
1. Le nuove conformazioni spaziali
2. L’analisi teatrale di Mario Ricci
2.1 ‘I viaggi di Gulliver’ e ‘Edgar Allan Poe’
3. Deviazioni ed eccesso nel teatro di Carmelo Bene
3.1 La negazione dell’attore…
3.2 …negli spazi negativi del teatro
Primo transito: Quartucci a Genova
1. Da Roma a Genova insieme a Beckett
2. La svolta di Prima Porta
A metà strada
1. Nei dintorni del 1965: dalla parte del Living Theatre
2. Nei dintorni del 1965: il Teatro dei Centouno
Luce meridiana: il nuovo teatro a Torino
1. I Sotterranei
2. La sala dell’Unione Culturale e il Teatro degli Infernotti
3. Le letture-spettacolo e le Libere stanze di Carlo Quartucci
4. Tra i sotterranei: Piper Pluri Club
5. Carmelo Bene tra i Sotterranei: Spettacolo Majakovskij
6. Anagrafe di stanze vuote: Pinocchio
Luci del pomeriggio: il nuovo teatro a Napoli
1. Alla ricerca del teatro
2. Tra dibattiti e patafisica: il Teatro Alfred Jarry
Secondo transito: il teatro della desolazione di Leo e Perla
1. L’agonismo delle immagini
2. Sir and lady Macbeth: il ‘rito’ del degrado
3. La consunzione perfetta dei linguaggi
Rosso contro crepuscolo: il Convegno di Ivrea e l’accensione del 68
1. Il fenomeno e il linguaggio critico
2. Tela di ragno: l’approccio critico e le propaggini tematiche
3. I molti ‘nuovi teatri’ di Ivrea
3.1 La Loggetta di Brescia
3.2 Il gruppo Antonin Artaud
3.3 Gruppo Teatro Esse
3.4 Il Gruppo Nuova Cultura
3.4 La collaborazione Bene-Leo: ‘Don Chisciotte’
4. Campo aperto dopo il 1968: l’Orlando Furioso di Luca Ronconi e il Camion di Quartucci
16,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Collana diretta da Roberto Tessari.
Il libro percorre la storia e l’evoluzione del teatro dal 1959 al 1967. Indice:
Coordinate “topografiche” del nuovo teatro
Memorie del ‘nuovo teatro’
Le zone liberate del teatro
L’appuntamento romano
Il ricettacolo notturno del cabaret
1. Notti teatrali tra avanguardia e cabaret
2. Whisky e spaghetti: il cabaret italiano tra gli anni 50 e i 60
Torpore d’aurora: il nuovo teatro a Roma
1. Le nuove conformazioni spaziali
2. L’analisi teatrale di Mario Ricci
2.1 ‘I viaggi di Gulliver’ e ‘Edgar Allan Poe’
3. Deviazioni ed eccesso nel teatro di Carmelo Bene
3.1 La negazione dell’attore…
3.2 …negli spazi negativi del teatro
Primo transito: Quartucci a Genova
1. Da Roma a Genova insieme a Beckett
2. La svolta di Prima Porta
A metà strada
1. Nei dintorni del 1965: dalla parte del Living Theatre
2. Nei dintorni del 1965: il Teatro dei Centouno
Luce meridiana: il nuovo teatro a Torino
1. I Sotterranei
2. La sala dell’Unione Culturale e il Teatro degli Infernotti
3. Le letture-spettacolo e le Libere stanze di Carlo Quartucci
4. Tra i sotterranei: Piper Pluri Club
5. Carmelo Bene tra i Sotterranei: Spettacolo Majakovskij
6. Anagrafe di stanze vuote: Pinocchio
Luci del pomeriggio: il nuovo teatro a Napoli
1. Alla ricerca del teatro
2. Tra dibattiti e patafisica: il Teatro Alfred Jarry
Secondo transito: il teatro della desolazione di Leo e Perla
1. L’agonismo delle immagini
2. Sir and lady Macbeth: il ‘rito’ del degrado
3. La consunzione perfetta dei linguaggi
Rosso contro crepuscolo: il Convegno di Ivrea e l’accensione del 68
1. Il fenomeno e il linguaggio critico
2. Tela di ragno: l’approccio critico e le propaggini tematiche
3. I molti ‘nuovi teatri’ di Ivrea
3.1 La Loggetta di Brescia
3.2 Il gruppo Antonin Artaud
3.3 Gruppo Teatro Esse
3.4 Il Gruppo Nuova Cultura
3.4 La collaborazione Bene-Leo: ‘Don Chisciotte’
4. Campo aperto dopo il 1968: l’Orlando Furioso di Luca Ronconi e il Camion di Quartucci
16,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.