Home » Shop » Le antiche basiliche di Firenze

Le antiche basiliche di Firenze

Chiese romaniche della città e dei suoi dintorni
L’opera offre un quadro completo sulla storia, l’architettura e la decorazione delle chiese di Firenze, del suo suburbio e del contado circostante a nord dell’Arno, abbracciando anche i territori che vanno dalla piana di Signa e del Bisenzio ad ovest, proseguendo sul Monte Morello, risalendo il Monte Senario e scendendo fino al corso della Sieve, comprendendo anche Fiesole e la sua ‘Isola’. Il volume si compone di due parti essenziali. La prima consiste in un’introduzione storica sulla vita civile e religiosa di Firenze e del territorio circostante relativamente al periodo che va dal IV al XIII secolo; essa è accompagnata da un’analisi sulle affascinanti e ancora oggi misteriose vicende che ruotano attorno alla decorazione del Battistero, di San Miniato al Monte e di quei complessi vetusti più volte trasformati e dei quali è spesso difficile capire la primitiva forma, come la Badia Fiorentina. La seconda parte è formata da un vasto repertorio di tutti gli edifici sacri fondati anteriormente al 1250. In primo luogo un’ottantina di chiese che conservano tracce e
strutture importanti del periodo romanico, riportando di ciascuna le linee essenziali della loro storia, delle strutture, delle decorazioni e dei relativi interventi di restauro.

50,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

224

Anno

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le antiche basiliche di Firenze”

Condividi su:

Le antiche basiliche di Firenze

Chiese romaniche della città e dei suoi dintorni
L’opera offre un quadro completo sulla storia, l’architettura e la decorazione delle chiese di Firenze, del suo suburbio e del contado circostante a nord dell’Arno, abbracciando anche i territori che vanno dalla piana di Signa e del Bisenzio ad ovest, proseguendo sul Monte Morello, risalendo il Monte Senario e scendendo fino al corso della Sieve, comprendendo anche Fiesole e la sua ‘Isola’. Il volume si compone di due parti essenziali. La prima consiste in un’introduzione storica sulla vita civile e religiosa di Firenze e del territorio circostante relativamente al periodo che va dal IV al XIII secolo; essa è accompagnata da un’analisi sulle affascinanti e ancora oggi misteriose vicende che ruotano attorno alla decorazione del Battistero, di San Miniato al Monte e di quei complessi vetusti più volte trasformati e dei quali è spesso difficile capire la primitiva forma, come la Badia Fiorentina. La seconda parte è formata da un vasto repertorio di tutti gli edifici sacri fondati anteriormente al 1250. In primo luogo un’ottantina di chiese che conservano tracce e
strutture importanti del periodo romanico, riportando di ciascuna le linee essenziali della loro storia, delle strutture, delle decorazioni e dei relativi interventi di restauro.

50,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

N.pagine

224

Formato

24×32

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.