Home » Shop » L’area archeologica di Fiesole

L’area archeologica di Fiesole

Il volume ripercorre la storia dell’area archeologica di Fiesole dai primi rinvenimenti fino ad oggi, facendo il punto sui restauri che negli anni hanno coinvolto uno degli spazi più affascinanti e ricchi di storia del territorio.
I testi forniscono lo stato dell’arte delle ricerche e dei lavori realizzati, rendendo note le opere che sono state portate a termine, in particolare l’adeguamento e la messa in sicurezza del teatro Romano per ospitare la kermesse culturale dell’Estate Fiesolana, il restauro delle terme e la realizzazione di un percorso per le persone diversamente abili, con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche. Sono così illustrati, anche grazie all’imponente corredo iconografico, i risultati di oltre trent’anni di interventi mirati a conservare e rinnovare un complesso monumentale situato nel cuore nevralgico del centro urbano.

Testi di Daria Ballerini, Paolo Becattini, Susanna Bracci, Giovanna Cecchi, Lucrezia Cuniglio, Marco De Marco, Fabio Fratini, Giancarlo Gamannossi, Luigi Marino, Maria Luisa Moretti, Elena Maria Petrini, Antonio Quatraro, Roberto Sabelli.

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

184

Anno

2014

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’area archeologica di Fiesole”

Condividi su:

L’area archeologica di Fiesole

Il volume ripercorre la storia dell’area archeologica di Fiesole dai primi rinvenimenti fino ad oggi, facendo il punto sui restauri che negli anni hanno coinvolto uno degli spazi più affascinanti e ricchi di storia del territorio.
I testi forniscono lo stato dell’arte delle ricerche e dei lavori realizzati, rendendo note le opere che sono state portate a termine, in particolare l’adeguamento e la messa in sicurezza del teatro Romano per ospitare la kermesse culturale dell’Estate Fiesolana, il restauro delle terme e la realizzazione di un percorso per le persone diversamente abili, con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche. Sono così illustrati, anche grazie all’imponente corredo iconografico, i risultati di oltre trent’anni di interventi mirati a conservare e rinnovare un complesso monumentale situato nel cuore nevralgico del centro urbano.

Testi di Daria Ballerini, Paolo Becattini, Susanna Bracci, Giovanna Cecchi, Lucrezia Cuniglio, Marco De Marco, Fabio Fratini, Giancarlo Gamannossi, Luigi Marino, Maria Luisa Moretti, Elena Maria Petrini, Antonio Quatraro, Roberto Sabelli.

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2014

N.pagine

184

Formato

24×31

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.