Home » Shop » L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole

L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole

Il Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole prende vita nell’ottobre del 1943 attraverso una serie di incontri tra esponenti di partiti antifascisti. La sua costituzione informale, avvenuta in una situazione di precarietà e clandestinità, avrà poi riconoscimento ufficiale dopo la guerra da parte del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN). Il fondo archivistico che documenta l’attività del CLN fiesolano dal settembre del ’44 all’estate del ’46, il cui inventario è qui pubblicato, testimonia l’attività di un organismo articolato e strutturato, in cui tutti i partiti sono pariteticamente rappresentati e in cui tutte le decisioni vengono prese all’unanimità.
Consultare i documenti d’archivio permette di portare alla luce fatti che ruotano, come scrive Anna Ravoni, “intorno a un tema oggi più che mai attuale: la costruzione di un paese democratico, fondato sui valori di pace, libertà, uguaglianza e solidarietà”.

Testi di Anna Ravoni, Simone Neri Serneri e Marta Bonsanti.

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

152

Anno

2014

aggiungi alla wishlist

condividi

L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole

Il Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole prende vita nell’ottobre del 1943 attraverso una serie di incontri tra esponenti di partiti antifascisti. La sua costituzione informale, avvenuta in una situazione di precarietà e clandestinità, avrà poi riconoscimento ufficiale dopo la guerra da parte del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN). Il fondo archivistico che documenta l’attività del CLN fiesolano dal settembre del ’44 all’estate del ’46, il cui inventario è qui pubblicato, testimonia l’attività di un organismo articolato e strutturato, in cui tutti i partiti sono pariteticamente rappresentati e in cui tutte le decisioni vengono prese all’unanimità.
Consultare i documenti d’archivio permette di portare alla luce fatti che ruotano, come scrive Anna Ravoni, “intorno a un tema oggi più che mai attuale: la costruzione di un paese democratico, fondato sui valori di pace, libertà, uguaglianza e solidarietà”.

Testi di Anna Ravoni, Simone Neri Serneri e Marta Bonsanti.

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2014

N.pagine

152

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.