L’alba dentro l’imbrunire
Viaggio nella spiritualità della musica italiana
L’alba dentro l’imbrunire è un viaggio che, partendo dalla creazione del mondo attraverso la parola e quindi il suono, arriva – velocemente, nessuno si preoccupi – alle tantissime commistioni tra canzone italiana e spiritualità, dagli anni ’60 a oggi. All’inizio un rapido sguardo all’argomento musica negli scritti degli antichi filosofi, dei padri della Chiesa e nei documenti post-conciliari: da Platone alle messe-beat. Poi un’analisi semi-cronologica della canzone italiana dal dopoguerra in avanti e dei suoi tanti, spesso sorprendenti e inaspettati riferimenti, soprattutto al cristianesimo ma anche al buddhismo, all’induismo, all’islam, effettuata analizzando musiche e soprattutto testi delle discografie complete di più di settanta artisti, con un capitolo specifico sul Rock Progressivo Italiano. Sono connessioni che attraversano trasversalmente le decadi, i generi musicali, i livelli artistici. Uno spazio proprio è inoltre dedicato a Franco Battiato e alla sua ‘fac-tory’, ad Adriano Celentano, Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Giovanni Lindo Ferretti, Renato Zero.