15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
La mia esperienza alla scuola di Don Lorenzo Milani
Da dove viene La Repubblica di Barbiana? Da una sovranità che nasce dalla parola e dall’esempio. Alla scuola di Barbiana si forma una repubblica i cui partecipanti sviluppano un potere che parla al mondo con parole di giustizia e profezia. Don Milani è Priore, cioè il primo del suo popolo della cui guida si assume la responsabilità educando i ragazzi a diventare sovrani. Paolo Landi, uno dei ragazzi che da figlio di mezzadri diventa sindacalista di livello internazionale, racconta la storia fra il priore e i ragazzi, delle loro esperienze all’estero, della loro partecipazione agli eventi della vita del priore che sono diventati così importanti sia per la storia della chiesa che per quella civile. La Repubblica di Barbiana è un libro dove dai ricordi di Landi continuano a “scoppiettare” messaggi profetici di Don Milani consegnati ai ragazzi e non presenti nei suoi libri. Il volume si sofferma anche sull’influenza che il Priore ha avuto nel mondo del lavoro e sui riconoscimenti avvenuti nell’ultimo anno da parte di Papa Francesco. In chiusura del volume “i messaggi che non tramontano”, insegnamenti tutt’oggi attuali. “Ho deciso di scrivere questo libro – precisa Landi- per spiegare, come per Don Milani aspettare che il sistema cambi è solo un alibi per tacitare la propriacoscienza, che solo rimboccandosi le maniche si può cambiare la scuola, il lavoro, la società, che la leva delleleve è influire sugli altri con la parola e con l’esempio”. Dagli aneddoti raccontati emerge anche un ragazzo di Barbiana non sempre d’accordo col Priore.
15,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.