Home » Shop » La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016

La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016

100,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

816

Anno

2017

aggiungi alla wishlist

condividi

La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016

L’edizione anastatica in due volumi di tutti gli scritti del grande filologo e umanista Giuliano Tanturli (Rufina, 1949 – Firenze, 2016) è un compendio dei suoi importanti contributi nel campo della cultura letteraria fiorentina tra latino e volgare dal Duecento al Quattrocento.

Contenuti:
I. SCRITTI SU DANTE, CAVALCANTI E IL PRIMO UMANESIMO
Dante poeta fiorentino (su Inf. X)
«Così nel mio parlar vogli’ esser aspro»
Come si forma il libro delle canzoni?
La corrispondenza poetica di Giovanni del Virgilio e Dante fra storia della tradizione e critica del testo
Dante e Ulisse
Giovanni Boccaccio e la tradizione dei testi volgari
Sul canone delle opere volgari di Dante
La terza canzone del Cavalcanti: “Poi che di doglia cor conven ch’i’porti”
Guido Cavalcanti contro Dante
Volgarizzamenti e ricostruzione dell’antico. I casi della terza e quarta Deca di Livio e di Valerio Massimo, la parte del Boccaccio (a proposito di un’attribuzione)
Il Petrarca a Firenze: due definizioni della poesia
Umanesimo civile, Umanesimo volgare: i sonetti di Coluccio Salutati
Filologia del volgare intorno al Salutati

II. SCRITTI SUL QUATTROCENTO
Cino Rinuccini e la scuola di Santa Maria in Campo
Rapporti del Brunelleschi con gli ambienti letterari fiorentini
La cultura fiorentina volgare del Quattrocento davanti ai nuovi testi greci
La Firenze laurenziana davanti alla propria storia letteraria
Sulla data e la genesi della “Vita civile” di Matteo Palmieri
Continuità dell’Umanesimo civile da Brunetto Latini a Leonardo Bruni
Filologia cavalcantiana fra Antonio Manetti e Raccolta Aragonese
Codici dei Benci e volgarizzamenti dell’«Eneide» compendiata
Osservazioni lessicali su opere volgari e bilingui di Marsilio Ficino
Marsilio Ficino e il volgare

Bibliografia di Giuliano Tanturli
Indice dei nomi
Indice dei manoscritti e dei documenti

100,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2017

N.pagine

816

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.