Home » Shop » La compresenza dei morti e dei viventi

La compresenza dei morti e dei viventi

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Esaurito

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

432

Anno

2021

aggiungi alla wishlist

condividi

La compresenza dei morti e dei viventi

riproporre oggi la lettura di La compresenza di morte e dei viventi significa riconoscere la piena centralità di un’idea, quella della compresenza, che  costituisce un potente architrave del pensiero di Aldo Capitini. in questa fondamentale opera del 1966, la più densa dal punto di vista filosofico, egli assume quale proprio punto di partenza la lettura di una realtà sottratta alla stretta lente della sola scienza e riconsegnata all’apertura che merita: una tale realtà, scrive capitini, la possiamo però vivere solo mediante «impegni in atto», nel tu-Tutti che ad essa io rivolgo. Una simile prassi, che è «pratica dell’amore aperto a tutti gli esseri», è allora frutto di una sorta di esercizio di infinito allargamento del cerchio a tutti, morti compresi, in virtù di una corale produzione dei valori alla quale collabora il nuovo nato come pure l’annullato, lo sfinito, lo stroncato e lo stesso essere colpito dal «negativo estremo», la morte. Il volume intende riproporre la riedizione di questa opera, offrendo chiavi interpretative, che non solo sottolineano la straordinaria attualità della pagina capitiniana, ma pongono anche all’attenzione del lettore del nostro tempo le ‘ragioni’ che hanno a lungo marginalizzato l’autore umbro. la lettura di G. Falcicchio chiarisce il significato profondo dell’educazione nelmorire, insistendo sugli aspetti educativi presenti nella dimensione della compresenza e festosamente aperti al tu-Tutti; quella di D. Taurino scioglie e poi riannoda di continuo i fili tesi tra compresenza e nonviolenza nel segno dell’inedito sempre possibile. E così i due studiosi accompagnano la parola di Aldo dal 1966 alla lettura del pubblico di oggi.

A cura di Gabriella Falcicchio, pedagogista, attivista nel Movimento Nonviolento, lavora come ricercatrice in Pedagogia all’Università degli Studi di Bari “aldo Moro”; Daniele Taurino, filosofo e attivista, è membro del Direttivo nazionale del Movimento Nonviolento e responsabile di
redazione della rivista Azione nonviolenta; Giuseppe Moscati, dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane, è presidente della Fondazione centro studi Aldo Capitini e vice-presidente dell’associazione Nazionale amici di Aldo Capitini.

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Esaurito

aggiungi alla wishlist

condividi

Anno

2021

N.pagine

432

Formato

12×20.5

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.