Carmela, insegnante di storia e filosofia, si definisce “semplice cristiana”. In questo libro racconta la sua vita, dalla prima gioventù in Sicilia fino ai tanti anni vissuti a Firenze, in una lunga riflessione condizionata dalla profonda fede e dalle figure che la hanno ispirata, come Giorgio La Pira, don Raffaele Bensi o il cardinale Carlo Maria Martini.
“Il rotolo dov’è scritta questa lunga storia”, scrive Silvano Piovanelli nella prefazione, “non è da nascondere nel grande fiume dell’oblio, ma da mettere nel cuore stesso di Dio: per ringraziare e per ripetere a quelli che s’incontrano, o con i quali camminiamo nella vita, che quello che vediamo è un mandorlo, l’albero che per primo comincia a fiorire a primavera e ci sorprende, dopo l’inverno, con la nuvola bianca dei suoi fiori, segno di una vita che ricomincia”.
6,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Carmela, insegnante di storia e filosofia, si definisce “semplice cristiana”. In questo libro racconta la sua vita, dalla prima gioventù in Sicilia fino ai tanti anni vissuti a Firenze, in una lunga riflessione condizionata dalla profonda fede e dalle figure che la hanno ispirata, come Giorgio La Pira, don Raffaele Bensi o il cardinale Carlo Maria Martini.
“Il rotolo dov’è scritta questa lunga storia”, scrive Silvano Piovanelli nella prefazione, “non è da nascondere nel grande fiume dell’oblio, ma da mettere nel cuore stesso di Dio: per ringraziare e per ripetere a quelli che s’incontrano, o con i quali camminiamo nella vita, che quello che vediamo è un mandorlo, l’albero che per primo comincia a fiorire a primavera e ci sorprende, dopo l’inverno, con la nuvola bianca dei suoi fiori, segno di una vita che ricomincia”.
6,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.