Home » Shop » Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa

Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa

60,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

528

Anno

2021

aggiungi alla wishlist

condividi

Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa

a cura di Edoardo Barbieri
introduzione di Frédèric Barbier

Frédéric Barbier, il più grande storico del libro europeo, identifica I due momenti “fondativi” del libro moderno a stampa sia nell’invenzione gutenberghiana in quanto tale, sia nell’uso pratico che di quella invenzione ne fecero Lutero e i suoi discepoli. Partendo da questa analisi, il volume si divide in quattro parti che delineano Il percorso della storia del libro, dall’analisi delle forme (Non di solo codex: forme alternative del libro occidentale) attraverso le quali il libro si è presentato come codex, certo, ma anche come insieme di fogli sciolti o come rotolo (si pensi ai rotoli letterari del Medioevo), alla  rappresentazione del contenuto (La parola sul foglio: spazio e resa grafica), dalle strategie bibliologiche scelte per rendere più facilmente fruibili i
contenuti del testo mediante frontespizio, colophon, marginalia per esempio (Dal testo al libro: organizzare e comunicare contenuti) alla questione dell’illustrazione (Illustrare il testo / raffigurare il testo, ovvero la sfida tra parole e immagini)
 

60,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2021

N.pagine

528

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.