Home » Shop » Il Tempio della Notte. Architettura ipogea nei giardini paesaggistici

Il Tempio della Notte. Architettura ipogea nei giardini paesaggistici

23,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

112

Anno

2012

aggiungi alla wishlist

condividi

Il Tempio della Notte. Architettura ipogea nei giardini paesaggistici

Affiancando la letteratura d’epoca allo studio sul campo, si delineano i caratteri architettonici del Tempio della Notte e la sua grotta artificiale, ipotizzandone il significato simbolico. Attraverso gli esempi di Villa Uboldo a Cernusco sul Naviglio e di Villa Batthyany a Gorla (Milano) si riporta alla luce una tipologia di possibile stampo massonico oggi poco nota ma assai diffusa nell’Ottocento nei parchi paesaggistici di area germanica.

Combining the study of contemporary literature with direct analysis, the author tries to interpret the symbols underlying the architectural characters of the Temple of the Night and of its artificial grotto. Villa Uboldo in Cernusco sul Naviglio and Villa Batthyany in Gorla (Milan) are two examples of a typology that could be related to Masonic culture, which was very common in Nineteenth century German landscape parks although being little known nowadays.

23,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2012

N.pagine

112

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.