18,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Muovendo dalla presenza di una piccola lapide col cosiddetto "Quadrato magico", ovvero SATOR, sulla fiancata Nord del Duomo di Siena, Gioachino Chiarini spiega, per la prima volta con metodo scientifico, il significato dell’indovinello, le sue origini, la sua fortunata storia e diffusione, la sua complessità simbolica tutta legata all’astronomia antica e ai culti solari (‘SATOR’, il “Semi – natore”, è infatti il Sole esaltato nel suo percorso annuo). Ideato sotto Nerone nell’ambito delle iniziazioni mitraiche dell’esercito imperiale nella forma ‘ROTAS / OPERA / TENET / AREPO / SATOR’, il Quadrato continuò a prosperare anche nel nuovo universo cristianizzato in forma rovesciata, con ‘ROTAS’ all’ultimo posto e ‘SATOR’ al primo: onore attribuito a Cristo in qualità di “Nuovo Sole” e “[Buon] Seminatore”. Nell’ultima parte dello studio, riconducendo il Quadrato al Duomo di Siena, vengono posti in risalto alcuni dei possibili significati simbolici che hanno legato la magia dell’antico indovinello latino alla Cattedrale senese e alla sua singolare ricchezza artistica e religiosa.
18,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.