Home » Shop » Il risveglio di Fufluns

Il risveglio di Fufluns

Un’indagine dedicata al rapporto tra vini contemporanei e antichi Etruschi. Dall’Appennino tosco-emiliano alla Maremma laziale si distingue il tessuto di una “civiltà del vino” che trova nel mondo arcaico uno dei suoi riferimenti fondamentali. Tra i nodi di questa rete si contano decine di vini, qui in gran parte censiti e descritti, caratterizzati da nomi di luoghi, divinità, concetti legati agli Etruschi. Con il pretesto di comprendere il fenomeno la ricerca volge a ciò che accomuna il sogno degli antichi a quello dei contemporanei: la suggestione d’Oriente che risplende nell’anima del bevitore, il mistero delle origini dei preziosi vitigni e delle origini in senso lato. Giungiamo così al cospetto di Fufluns, dio etrusco del vino con il suo seguito di amanti, sileni, demoni alati, tori, pantere e con le ritualità iniziatiche che attraverso complesse rimozioni rivivrebbero in alcune consuetudini contemporanee. Percorso da una sottile inquietudine di fondo, questo libro non è né un saggio storico né un repertorio viti-vinicolo, ma un diario di ricerca che mesce elementi nel cratere di un’ispirazione personale – a volte poetica, altre analitica – per giungere all’intuizione di possibilità atemporalmente valide.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

150

Anno

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il risveglio di Fufluns”

Condividi su:

Il risveglio di Fufluns

Un’indagine dedicata al rapporto tra vini contemporanei e antichi Etruschi. Dall’Appennino tosco-emiliano alla Maremma laziale si distingue il tessuto di una “civiltà del vino” che trova nel mondo arcaico uno dei suoi riferimenti fondamentali. Tra i nodi di questa rete si contano decine di vini, qui in gran parte censiti e descritti, caratterizzati da nomi di luoghi, divinità, concetti legati agli Etruschi. Con il pretesto di comprendere il fenomeno la ricerca volge a ciò che accomuna il sogno degli antichi a quello dei contemporanei: la suggestione d’Oriente che risplende nell’anima del bevitore, il mistero delle origini dei preziosi vitigni e delle origini in senso lato. Giungiamo così al cospetto di Fufluns, dio etrusco del vino con il suo seguito di amanti, sileni, demoni alati, tori, pantere e con le ritualità iniziatiche che attraverso complesse rimozioni rivivrebbero in alcune consuetudini contemporanee. Percorso da una sottile inquietudine di fondo, questo libro non è né un saggio storico né un repertorio viti-vinicolo, ma un diario di ricerca che mesce elementi nel cratere di un’ispirazione personale – a volte poetica, altre analitica – per giungere all’intuizione di possibilità atemporalmente valide.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

N.pagine

150

Formato

15×21