Home » Shop » Il potere delle macchine sapienti

Il potere delle macchine sapienti

Intelligenza artificiale, informazione, democrazia
“Il Potere delle macchine, evocato dal testo di Daniele Magrini, ci suggerisce come oggi ci si trovi ad un tornante non molto dissimile rispetto a quello che si delineò all’inizio del secolo scorso con la diffusione dell’industrialesimo fordista”. Michele Mezza

Intelligenza artificiale e mondo dell’informazione, un tema che riguarda tutti e che da tempo è al centro del dibattito mondiale in merito ai rischi per la tenuta democratica delle società nelle quali viviamo. In particolare dopo la vittoria di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e l’affermazione di Elon Musk, leader dei capitalisti dell’IA e padrone del Social X, quale sintesi tra potere economico, politico e informazione digitale. Articoli, fotografie, video prodotti dalle “macchine sapienti”, senza mediazione umana, sono o no un concreto pericolo per la diffusione incontrollata di fake news e disinformazione? Quali i rischi per la rappresentazione stessa di quello che accade nel mondo e della verità sostanziale dei fatti? Daniele Magrini, con un linguaggio semplice e asciutto tipico dell’inchiesta giornalistica, analizza i ritardi dell’editoria globale di fronte ai cambiamenti epocali in corso, i tentativi di contrastarli ma anche di sfruttarne le grandi potenzialità, offrendo un contributo concreto a comprendere questioni complesse che spaziano dalla manipolazione delle notizie all’etica dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il volume è arricchito dalla postfazione di Michele Mezza che definisce il potere delle “macchine sapienti” in relazione all’uomo finendo per rivoluzionarne le stesse attività di lettura e scrittura.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788896905579

Curatore

N.pagine

304

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il potere delle macchine sapienti”

Condividi su:

Il potere delle macchine sapienti

Intelligenza artificiale, informazione, democrazia
“Il Potere delle macchine, evocato dal testo di Daniele Magrini, ci suggerisce come oggi ci si trovi ad un tornante non molto dissimile rispetto a quello che si delineò all’inizio del secolo scorso con la diffusione dell’industrialesimo fordista”. Michele Mezza

Intelligenza artificiale e mondo dell’informazione, un tema che riguarda tutti e che da tempo è al centro del dibattito mondiale in merito ai rischi per la tenuta democratica delle società nelle quali viviamo. In particolare dopo la vittoria di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e l’affermazione di Elon Musk, leader dei capitalisti dell’IA e padrone del Social X, quale sintesi tra potere economico, politico e informazione digitale. Articoli, fotografie, video prodotti dalle “macchine sapienti”, senza mediazione umana, sono o no un concreto pericolo per la diffusione incontrollata di fake news e disinformazione? Quali i rischi per la rappresentazione stessa di quello che accade nel mondo e della verità sostanziale dei fatti? Daniele Magrini, con un linguaggio semplice e asciutto tipico dell’inchiesta giornalistica, analizza i ritardi dell’editoria globale di fronte ai cambiamenti epocali in corso, i tentativi di contrastarli ma anche di sfruttarne le grandi potenzialità, offrendo un contributo concreto a comprendere questioni complesse che spaziano dalla manipolazione delle notizie all’etica dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il volume è arricchito dalla postfazione di Michele Mezza che definisce il potere delle “macchine sapienti” in relazione all’uomo finendo per rivoluzionarne le stesse attività di lettura e scrittura.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

304

Formato

12,5×20,5

Codice EAN

9788896905579

Un volume utile a comprendere questioni complesse che spaziano dalla manipolazione di notizie all’etica dell’uso dell’intelligenza artificiale.

Un volume utile a comprendere questioni complesse che spaziano dalla manipolazione di notizie all’etica dell’uso dell’intelligenza artificiale.

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.