23,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Viene descritta la fortuna della riflessione di Aristotele sul piacere suscitato dalle immagini, attraverso le opere di te-orici dell’arte, filosofi, letterati e artisti di età moderna. Si assiste a una curiosa «galleria» di immagini, tra animali selvaggi o spregevoli, mostri e demoni, individui moribondi e cadaveri. Attraverso il principio aristotelico, si può ri-trovare la ragione dell’arte nel piacere, confrontandosi con quanto può segnarne i limiti: i dettami della morale, i sen-timenti del ripugnante o del sublime.
The reception of Aristotle’s reflections on the pleasure of images is described through the works of art theorists, phi-losophers, scholars and artists. It forms a bizarre gallery of wild and despicable animals, of monsters and demons, of dying men and corpses. On the basis of Aristotle’s Poetics it is possible to find the reason of art in pleasure and to di-scuss its limits: moral principles, the sense of disgust, the sublime.
23,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.