Storia e recupero del monastero della Vergine Maria e di Santa Brigida
A cura di Daniele Rapino
I testi di Maria Matilde Simari, Daniele Rapino, Eleonora Pecchioli, Paolo Antonio Martini, Fabrizio Iacopini, Daniela Valentini, Carlo Galliano Lalli, illustrati da grandi immagini a colori, documentano il lungo e laborioso intervento di restauro sull’apparato di pitture murali custodite nel cosiddetto “Paradiso degli Alberti” di Firenze, ovvero il monastero dell’Ordine di Santa Brigida situato in località Bandino a Firenze.
“Il complesso”, scrive Cristina Acidini, “ha conosciuto tali vicende di abbandono e di degrado, da render quasi impossibile credere che fosse un giorno – fra il tardo Trecento e il primo Quattrocento – il vanto della famiglia Alberti. Ricordo con quanto entusiasmo la collega scomparsa Litta Medri mi parlava, ormai molti anni or sono, delle scoperte e degli interventi conservativi in questi cicli lacunati e pur tuttavia godibili: si pensi anche solo al vertiginoso mosaico di teste aureolate delle schiere angeliche, evocatore dell’accaldata e vivida immaginazione della santa titolare della chiesa, la svedese Brigida, autrice di tomi interi di icastiche Rivelazioni”.
10,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Storia e recupero del monastero della Vergine Maria e di Santa Brigida
A cura di Daniele Rapino
I testi di Maria Matilde Simari, Daniele Rapino, Eleonora Pecchioli, Paolo Antonio Martini, Fabrizio Iacopini, Daniela Valentini, Carlo Galliano Lalli, illustrati da grandi immagini a colori, documentano il lungo e laborioso intervento di restauro sull’apparato di pitture murali custodite nel cosiddetto “Paradiso degli Alberti” di Firenze, ovvero il monastero dell’Ordine di Santa Brigida situato in località Bandino a Firenze.
“Il complesso”, scrive Cristina Acidini, “ha conosciuto tali vicende di abbandono e di degrado, da render quasi impossibile credere che fosse un giorno – fra il tardo Trecento e il primo Quattrocento – il vanto della famiglia Alberti. Ricordo con quanto entusiasmo la collega scomparsa Litta Medri mi parlava, ormai molti anni or sono, delle scoperte e degli interventi conservativi in questi cicli lacunati e pur tuttavia godibili: si pensi anche solo al vertiginoso mosaico di teste aureolate delle schiere angeliche, evocatore dell’accaldata e vivida immaginazione della santa titolare della chiesa, la svedese Brigida, autrice di tomi interi di icastiche Rivelazioni”.
10,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.