Home » Shop » Il papa e il filosofo

Il papa e il filosofo

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

232

Anno

2014

aggiungi alla wishlist

condividi

Il papa e il filosofo

Prefazione di Guzmán Carriquiry Lecour

Alberto Methol Ferré, il filosofo uruguayano che ha influenzato profondamente il pensiero di Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, si racconta in una lunga intervista con il giornalista e scrittore Alver Metalli.
Nei giorni in cui si attendeva l’elezione di Benedetto XVI, Methol Ferré era certo che il tempo per un Papa giunto “dalla fine del mondo” non fosse ancora maturo ma sarebbe arrivato presto: ai suoi occhi la Chiesa argentina con i suoi cinque secoli di storia era la più pronta tra quelle dei Paesi emergenti a regalare al mondo un successore di Pietro. Eppure, il filosofo non avrebbe potuto immaginare che il Papa argentino tanto atteso sarebbe stato qualcuno che conosceva bene e aveva a lungo frequentato.
L’amicizia intellettuale tra Bergoglio e Methol Ferré ha radici lontane: già negli anni ’70 i due ebbero modo di incontrarsi, al margine dell’entusiasmo per i preparativi della Terza Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano, per parlare della responsabilità della Chiesa in quel momento particolare per l’America Latina. La cultura, la religiosità popolare, i poveri, la Teologia della Liberazione erano gli argomenti caldi di quegli anni.
Nell’intervista con Alver Metalli, Mehol Ferré ripercorre il fervore di quegli incontri e di una pagina della storia argentina che forse non tutti conoscono ma che ha profondamente segnato il pensiero di Papa Francesco.
Parlando del filosofo al presidente uruguayano come di un grande amico comune, Papa Francesco dirà “ci ha aiutati a pensare”, sottolineando un legame intellettuale mai interrotto e un’affinità di pensiero che oggi riscopriamo grazie alle parole consegnate da Methol Ferré ad Alver Metalli come in un vero e proprio testamento spirituale. 


Nella storia del cattolicesimo si sono viste chiese inaridirsi e divenire riflessi di altre e, viceversa, chiese zampillare e illuminare altre chiese un tempo floride. […] La Chiesa cattolica, adesso diventata mondiale, sente la presenza di altre chiese locali, che prima erano un suo puro riflesso”. (A. Methol Ferré)

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2014

N.pagine

232

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.