Achi osserverà la facciata di S.Martino con l’ausilio di questo testo, sarà possibile – indulgendovi con pazienza – rilevare la straordinaria varietà dei fregi, dei decori, delle figure che pur richiamando archetipi stilistici di base si svolge con sequenze inaspettate, con varianti di moto, di verso e di simmetrie che possono suggerire lo sviluppo di un campo polifonico raccolto in una partitura comune. Per descrivere adeguatamente queste differenze nell’unitarietà dell’opera, sono ostate usate le espressioni, le locuzioni e soprattutto i termini che le scienze naturali, e la botanica in particolare, hanno fatto propri, definiti in modo univoco e codificati.
16,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
A chi osserverà la facciata di S.Martino con l’ausilio di questo testo, sarà possibile – indulgendovi con pazienza – rilevare la straordinaria varietà dei fregi, dei decori, delle figure che pur richiamando archetipi stilistici di base si svolge con sequenze inaspettate, con varianti di moto, di verso e di simmetrie che possono suggerire lo sviluppo di un campo polifonico raccolto in una partitura comune. Per descrivere adeguatamente queste differenze nell’unitarietà dell’opera, sono ostate usate le espressioni, le locuzioni e soprattutto i termini che le scienze naturali, e la botanica in particolare, hanno fatto propri, definiti in modo univoco e codificati.
16,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.