Home » Shop » Il fornello racconta. La cucina della Lucchesia

Il fornello racconta. La cucina della Lucchesia

22,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

274

Anno

2004

aggiungi alla wishlist

condividi

Il fornello racconta. La cucina della Lucchesia

Intraprendere lo studio della cucina toscana equivale a intraprendere un viaggio affascinante e avventuroso nella storia, nella cultura e nell’arte non solo di questa regione, ma dell’intera civiltà mediterranea. Il contributo più importante, per quello che ci riguarda più da vicino, lo hanno apportato gli Etruschi, che per primi hanno sentito l’esigenza di fare del cibo un’arte raffinatissima; cibo vissuto non solo come necessità, ma anche come piacere. La Lucchesia, insieme al Grossetano, è sicuramente l’area più interessante della Toscana. Ma la Lucchesia può vantare un territorio molto ben più diversificato. C’è la zona paludosa del lago di Massaciuccoli con una cucina tutta sua a base di pesce di lago e cacciagione lacustre: la Garfagnana con le sue montagne ricche di foreste che contribuisce con selvaggina, farro, funghi, castagne e frutti di bosco; la zona costiera di Viareggio e Forte dei Marmi conosciutissima per la cucina marinara; la zona collinare di Camaiore e Pietrasanta, tipica per le ricette di terra e anche parzialmente importante da Massa Carrara; e per finire la piana di Lucca con i piatti più tipici e riassuntivi delle altre quattro zone.

22,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2004

N.pagine

274

Formato

15×21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.