Glossario leonardiano, nomenclatura dell’anatomia nei disegni della collezione reale di Windsor
Il volume raccoglie oltre 500 termini dell’anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del
profilo di Leonardo. Ogni voce dà indicazioni sulla storia dei termini anatomici prima e dopo Leonardo. Per la prima volta, rispetto agli studi che lo hanno
preceduto, il glossario mette chiaramente in evidenza che Leonardo leggeva testi latini, in particolare le traduzioni latine di Galeno, e che se ne serviva per nutrire il suo discorso anatomico con parole recuperate dalla tradizione medica greco-latina: si vedano le voci allantoidea o animus. Se da un canto si coglie la tendenza vinciana a rispettare il lessico della tradizione anatomica che lo ha preceduto, dall’altro non mancano tentativi di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato: egli utilizza infatti termini attinti dalla lingua comune (es. catena del ventricolo) o di registro più basso o regionalismi (es. codrione ‘osso sacro’, pincherolo ‘trago’).