Home » Shop » Gli anni della vita agra

Gli anni della vita agra

 
Per la scoperta di una zona di immagini
Senza mito non si dà arte.
L’opera d’arte trae la sua occasione da un impulso inconscio, origine e morte di un substrato collettivo, ma il fatto artistico sta nella consapevolezza del gesto; consapevolezza intuitiva, poiché tecnica propria dell’attività artistica è la chiarificazione intuitiva (inventio).
Consumato il gesto, l’opera diventa dunque documento dell’avvenimento di un fatto artistico.
Con la scoperta nasce la chiara coscienza dello sviluppo storico dell’opera d’arte. Intendiamo dunque l’arte come scoperta (inventio) in continuo divenire storico di zone autentiche e vergini.
Il nostro modo è un alfabeto di immagini prime. Il quadro è la nostra area di libertà; è in questo spazio che noi andiamo alla scoperta, all’invenzione delle immagini; immagini vergini e giustificate solo da se stesse, la cui validità è determinata solo dalla quantità di GIOIA DI VITA che contengono.
Camillo Corvi-Mora Piero Manzoni Ettore Sordini Giuseppe Zecca. Milano, 9 dicembre 1956

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

80

Anno

2022

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gli anni della vita agra”

Condividi su:

Gli anni della vita agra

 
Per la scoperta di una zona di immagini
Senza mito non si dà arte.
L’opera d’arte trae la sua occasione da un impulso inconscio, origine e morte di un substrato collettivo, ma il fatto artistico sta nella consapevolezza del gesto; consapevolezza intuitiva, poiché tecnica propria dell’attività artistica è la chiarificazione intuitiva (inventio).
Consumato il gesto, l’opera diventa dunque documento dell’avvenimento di un fatto artistico.
Con la scoperta nasce la chiara coscienza dello sviluppo storico dell’opera d’arte. Intendiamo dunque l’arte come scoperta (inventio) in continuo divenire storico di zone autentiche e vergini.
Il nostro modo è un alfabeto di immagini prime. Il quadro è la nostra area di libertà; è in questo spazio che noi andiamo alla scoperta, all’invenzione delle immagini; immagini vergini e giustificate solo da se stesse, la cui validità è determinata solo dalla quantità di GIOIA DI VITA che contengono.
Camillo Corvi-Mora Piero Manzoni Ettore Sordini Giuseppe Zecca. Milano, 9 dicembre 1956

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2022

N.pagine

80

Formato

21×28