Del vento e delle comete speculazioni accademiche
A cura di Linda Bisello
Figura eclettica di scienziato scrittore, Ovidio Montalbani (Bologna 1601-1671) compila annualmente «tacuini» di predizioni astrologiche su incarico del Senato bolognese. Di questi pronostici i Discorsi barocchi sugli elementi naturali rappresentano un’appendice trattatistica, dove le memorie letterarie sono intessute coi dati scientifici. Di Montalbani si propongono qui le dissertazioni su vento, rugiada, nubi, neve e comete: elementi che formano una sequenza di «meteori» oggetto del coevo dibattito scientifico.
An eclectic figure and ‘scientist writer’, Ovidio Montalbani (Bologna 1601–71) annually compiled notebooks with astrological forecasts at the behest of the Bologna Senate. Of these forecasts, the Baroque Discorsi on the elements chosen here represent an appendix to treatise-writing in which literary memories are interwoven with scientific data. The volume offers Montalbani’s dissertations on wind, dew, clouds, snow and comets: the sequence of meteori, the subject of scientific debate.