Home » Shop » Del femminile e delle rivoluzioni

Del femminile e delle rivoluzioni

Per un costituzionalismo etico e rivoluzionario

A fronte delle contraddizioni, delle tensioni e dei conflitti del presente, è necessario reinventare un‘attualità del comunismo libertario come utopia concreta e utopia etica, immaginare un assetto sociale in cui i diritti della persona, dei popoli, degli esseri viventi tutti, siano non solo compatibili
con il diritto universale che regola ogni convivenza, ma costituiscano anche il motore del potere orizzontale della comunità. In questa direzione, l’etica del femminile costituisce un modo nuovo di dare senso allo scontro contro il dominio, lo sfruttamento e le guerre, la scoperta di un diverso modello antropologico cui ispirarsi. Questo libro si prova a pensare il futuro come il femminile della società della cura liberata dal patriarcato che si incontra e si fonde col maschile di una società del diritto liberata dallo Stato. Prefazioni di Paolo Nugnes e Simona Suriano, con un saggio di Giuliana
Mieli

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9791281546-462

Curatore

N.pagine

298

Anno

2024

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Del femminile e delle rivoluzioni”

Condividi su:

Del femminile e delle rivoluzioni

Per un costituzionalismo etico e rivoluzionario

A fronte delle contraddizioni, delle tensioni e dei conflitti del presente, è necessario reinventare un‘attualità del comunismo libertario come utopia concreta e utopia etica, immaginare un assetto sociale in cui i diritti della persona, dei popoli, degli esseri viventi tutti, siano non solo compatibili
con il diritto universale che regola ogni convivenza, ma costituiscano anche il motore del potere orizzontale della comunità. In questa direzione, l’etica del femminile costituisce un modo nuovo di dare senso allo scontro contro il dominio, lo sfruttamento e le guerre, la scoperta di un diverso modello antropologico cui ispirarsi. Questo libro si prova a pensare il futuro come il femminile della società della cura liberata dal patriarcato che si incontra e si fonde col maschile di una società del diritto liberata dallo Stato. Prefazioni di Paolo Nugnes e Simona Suriano, con un saggio di Giuliana
Mieli

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2024

N.pagine

298

Formato

14,8 x 21 cm

Codice EAN

9791281546-462

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.