8,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Questo manuale, rivolto agli studenti e agli appassionati d’arte, illustra il mondo rurale e quello della lavorazione della ceramica, con particolare riferimento alla realtà di Doccia a Sesto Fiorentino. L’universo contadino e quello della porcellana, in apparenza così lontani, hanno in realtà molte analogie. Basti pensare che i primi lavoranti della Manifattura di Doccia furono nel 1737 i coloni del marchese Ginori e che, per la creazione dei decori, s’ispirarono spesso alla vita nei campi. Inoltre la Ginori, celeberrima per le eleganti porcellane, lavorava anche materiali meno nobili come la maiolica o la terraglia realizzando oggetti utilizzati dagli stessi agricoltori, come bacili da barba o vasi da notte. Dopo un breve excursus sulla civiltà contadina, il libro descrive in modo semplice la terracotta, la maiolica e la porcellana, approfondendo le fasi di lavorazione di quest’ultima, dalla composizione della “barbottina” alla modellazione, dalla cottura alla decorazione.
Presentazioni di Roberto Lunardi e Massimo Rollino
8,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.